CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] voci di possibili insidie ai diritti di successione, dietro le quali si vedeva, più che Francesco IV di Modena, lo stesso imperatored'Austria, Torino e Vienna organizzarono una visita di Francesco I a Genova nel maggio 1825.
A parte la tarda e un po ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] orchestra; inoltre: Ave Maria, offertorio in fa maggiore per soprano, coro e orchestra d'archi "fatto per la Cappella I. R. dedicata a S. M. Ferdinando I imperatored'Austria" (maggio 1842); Miserere in re minore per soli, coro, archi e organo, 1843 ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] l'estensione del conflitto all'Italia - in relazione ai quali fu incaricato nel 1915 di una missione presso l'imperatored'Austria-Ungheria - e più tardi a favorirne una soluzione di compromesso. In questo quadro, nel maggio 1917 fu nominato da ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , consapevole dei rischi dell'intervento armato richiesto da C. F. con lettere del 16, 25 e 29 marzo a Francesco I imperatored'Austria (per l'opera di Francesco IV di Modena a Lubiana nella stessa direzione cfr. Galvani, p. 32, e Dallari, pp. 945 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] a Pleisswitz tra la Francia e i suoi nemici in vista del Congresso di Praga, a dettare la lettera all'imperatored'Austria Francesco I scritta di suo pugno dal pontefice per ricordargli i sensi dell'interessamento recatigli dal Metternich a Savona ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] per la Baviera; di lì a pochi giorni il commissario A. Sommariva prendeva possesso di Milano a nome dell’imperatored’Austria.
Sopravvissuto meno di due anni, trascorsi quasi interamente nella villa di Bellagio costruita tra il 1808 e il 1812 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] dei principi italiani che s'immaginano convenuti a Milano per l'incoronazione del re del Lombardo-Veneto, l'imperatored'Austria Ferdinando I); Il re Travicello (1841, favola esopica nella quale si riconosce il granduca di Toscana Leopoldo II ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] di carattere geografico, settore sviluppato in particolare negli anni Ottanta del XIX secolo.
Nel 1869 ottenne dall’imperatored’Austria una medaglia d’oro preliteris et artibus (sic, Giornale della libreria, 1888, n. 52, p. 635) per la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] e Sauvigny, figlia del segretario particolare del gabinetto dell'imperatored'Austria.
La parentela gli valse, dopo l'unificazione d'Italia e il ristabilimento di normali rapporti con l'Impero, incarichi e titoli onorifici: la nomina a console ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] .
Nel 1730, da maggio a ottobre, la C. affrontò un nuovo viaggio all'estero, questa volta alla corte dell'imperatored'Austria Carlo VI, che ella aveva conosciuto due anni prima a Gorizia, ove aveva assistito al suo solenne ingresso in città ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...