F. I, di scarsa importanza storica, regnò dal 1194 al 1198. F. II, detto il Bellicoso, nato nel 1211, morto il 15 giugno 1246, fu l'ultimo discendente maschio della casa di Babenberg, terzo figlio del [...] larga indipendenza di fronte all'Impero germanico, venne perciò nel 1235 e nel 1237 dichiarato dall'imperatore Federico II privo dei suoi ; morì combattendo presso la Leitha contro il re Bela IV d'Ungheria.
Bibl.: J. Ficker, Herzog Friedrich II. der ...
Leggi Tutto
Nato a Gubbio verso la fine del sec. XVI, fu agli stipendî dell'arciduca Leopoldo d'Austria dal 1640 al 1644. Viaggiò nei Paesi Bassi e nella Francia, soffrendo molti patimenti ch'egli descrisse spiritosamente [...] 1667. Fra i tanti suoi lodatori si annovera perfino l'imperatore Ferdinando III, che per lui dettò un madrigale acrostico. L. Mancini, A. A. e le satire nelle Frascherie, Sinigaglia 1904; cfr. Rass. critica d. letterat. ital., IX (1904), p. 268 segg. ...
Leggi Tutto
TRON
Mario BRUNETTI
. Famiglia patrizia veneziana che il Barbaro e altri genealogisti dicono oriunda di Ancona (altri di Mazzorbo), e alla quale attribuiscono la fondazione della chiesa di San Boldo. [...] i Visconti (1436), ambasciatore a Francesco Sforza (1446); Vincenzo, di Paolo (nato nel 1533), ambasciatore all'imperatore, al duca d'Austria, a Filippo II; Francesco, di Alvise, primo provveditore a Gradisca (1481), provveditore in campo durante la ...
Leggi Tutto
Figlio di Erik Klipping; nato nel 1274, morto il 13 novembre 1319. Regnò fino al 1287 sotto la reggenza della madre Agnese di Brandeburgo. Nel 1287 furono condannati a morte alcuni aristocratici dichiarati [...] conquistò Rostock, si fece riconoscere sovrano di Lubecca, e in ultimo riuscì ad essere dichiarato dall'imperatore Alberto I d'Austria sovrano del territorio a Nord dell'Elba (1364). Le sue risorse economiche, già indebolite per la partecipazione ...
Leggi Tutto
Diplomatico; nato il 10 marzo 1786, morto a Ratisbona il 21 maggio 1866. Consigliere di legazione a 20 anni, prestò servizio durante il primo impero napoleonico alle ambasciate austriache di Londra e di [...] ministro a Dresda, tentò invano di stringere un trattato segreto fra la corte di Sassonia e quella d'Austria. Riprese le ostilità fra l'impero austriaco e Napoleone I, l'E. seguì il Quartier generale degli alleati sino al giugno 1814, partecipando ...
Leggi Tutto
Figlia di Massimiliano Giuseppe, dal 1795 duca di Pfalz-Zweibrücken (Palatinato-Due Ponti), nel 1799 principe elettore, dal 1806 primo re di Baviera (Massimiliano I, morto nel 1825), nacque il 21 giugno [...] col marito, fino alla morte di lui (1824), ad Eichstätt e a Monaco, dove ella morì. Furono sue sorelle l'imperatriced'Austria Carolina, Elisabetta regina di Prussia, Amalia e Maria regine di Sassonia, Sofia che sposò un arciduca austriaco e fu madre ...
Leggi Tutto
Principe dell'impero e duca di Krumau, uomo di stato austriaco, nato a Graz nel 1568, morto a Lubiana il 18 ottobre 1634. Protestante passato al cattolicesimo, dal 1597 impiegato alla corte di Stiria, [...] proprietario dei territorî di Postumia e Krumau, nel 1623 principe dell'Impero, nel 1625 duca, prese una parte preponderante in tutte le questioni di alta politica della casa d'Austria nel periodo 1619-1634, insieme col conte Harrach, col Werdenberg ...
Leggi Tutto
MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nata a Rio de Janeiro il 4 aprile 1819, morta il 15 novembre 1853. Figlia di Pietro I imperatore del Brasile (IV di Portogallo) [...] e di Maria Leopoldina d'Austria, aveva sette anni quando suo padre, primogenito e successore di Giovanni VI, abdicò alla corona, quattro anni di lotta tra assolutisti e costituzionali, l'imperatore Pietro prese possesso di tutto il regno (1832), in ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Senone presso Pavia nel 1728, studiò medicina nell'università di Pavia e divenne chirurgo militare dell'esercito austriaco. Ebbe il pieno favore dell'imperatore Giuseppe II d'Austria [...] il nome di Iosephinum. Giuseppe II lo colmò di onori ed egli si valse del favore dell'imperatore per diffondere sempre più la cultura italiana in Austria. Verso la fine della sua vita tornò a stabilirsi a Pavia. Durante l'invasione francese si recò ...
Leggi Tutto
Figlia del re Massimiliano di Baviera e di Carolina di Baden, nacque il 27 gennaio 1805, e sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo d'Austria, fratello dell'imperatore Ferdinando I (1835-1848). Nella [...] rivoluzione del 1848 si pose a capo degli avversarî di corte del principe dl Metternich, per sostituire all'inetto imperatore il proprio figlio Francesco Giuseppe, azione coronata da successo. Anche dopo i moti rivoluzionarî del 1848, Sofia esercitò ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...