Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] re, il margravio Leopoldo d'Austria della casa di Eabenberg. Ne seguì la guerra civile fra gli Hohenstaufen e i Guelfi. Gli avvenimenti volgevano favorevolmente al Guelfo: la Sassonia gli era assicurata dall'imperatrice vedova, egli stesso otteneva ...
Leggi Tutto
Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] necessità d'introdurvi la forma costituzionale. Con questa solida preparazione, dal 1861 al 1865 fu presidente del consiglio dei ministri di cui era capo animatore il liberale Antonio di Schmerling, che tendeva a conservare l'unità dell'impero e ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] che ella esercitò con poteri meno estesi di quelli di Margherita d'Austria, ma con non minore dedizione. Prese a cuore gl' regione tra Sambra e Mosa. Quando Gand si sollevò contro l'imperatore (1539-1540), M. si sforzò di far tornare la città all ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] coi suoi fratelli il feudo dell'Austria col trattato di Spira (17 settembre 1309). Dopo la morte dell'imperatore Enrico VII (24 agosto 1313), , la conclusione di una alleanza degli Asburgo con Carlo d'Angiò di Ungheria e il conflitto con la curia, ...
Leggi Tutto
Nato a Plasencia (Spagna) nel 1500; morto nel 1564. Sostenne importanti missioni presso Paolo IV e Pio IV relative alla preparazione del Concilio di Trento, ma si segnalò specialmente quale generale della [...] imperatore, grande e continua, fu forse la ragione più forte a far nascere nella critica il dubbio, ora svanito, che l'opera storica del D fatta dal felicissimo e massimo imperadore Carlo V d'Austria, del MDXLVI et MDXLVII, tradotto di spagnuolo ...
Leggi Tutto
KLESL, Melchior
Heinrich Kretschmayr
Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] (1615-1617) egli si adoperò per un accordo nei territorî della casa d'Austria; continuò la sua azione in favore della Controriforma; nell'Impero seguì una politica di conciliazione religiosa in opposizione al duca Massimiliano di Baviera e alla ...
Leggi Tutto
GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] Nel 1508 accompagnò a Roma l'ambasceria inviata dall'imperatore Massimiliano a papa Giulio II. Visitò Verona, Firenze Pittore e particolarmente ritrattista aulico, lavorò anche per Margherita d'Austria e per la famiglia reale di Danimarca, allora in ...
Leggi Tutto
VERMEYEN, Jan Cornelisz
Arthur Laes
Pittore e incisore, nato a Beverwijck (presso Harlem) nel 1500, morto a Bruxelles nel giugno 1589. Lo si crede allievo di Jan Scorel. Nel 1529 era al servizio di [...] Margherita d'Austria a Malines; nel 1531 lavorava a Bruxelles per Maria d'Ungheria. Verso quest'epoca dovette visitare la Nel 1540 accompagnò Carlo V a Gand, nel 1555 eseguiva per l'imperatore una copia da Tiziano.
J. C. V. dipinse quadri di carattere ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] I e dai patti nuziali di Alberto V di Baviera e di Anna figlia di questo imperatore. È noto come, nella guerra di successione d'Austria, egli fosse strumento della politica francese. Conquistata Praga dai Franco-Bavaresi di Maurizio di Sassonia, egli ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] Nel 1476 Carlo la promise all'arciduca Massimiliano, figlio dell'imperatore Federico III. Dopo la rotta di Nancy, in cui quando questa morì lasciando due figli, Filippo il Bello e Margherita d'Austria.
Bibl.: A. De Ridder, Les droits de Charles-Quint ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...