Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] forze stesse che egli aveva suscitate finirono con lo sfuggirgli di mano e sopraffarlo. Nel 1515 C. sposò Elisabetta d'Austria, sorella dell'imperatore Carlo V, che morì nel 1526, ed ebbe da lei un figlio, Hans, morto fanciullo, e due figlie, Dorotea ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] facendo pubblicamente la corte alla regina di Francia, Anna d'Austria: il che gli fruttò l'anno appresso il divieto Unite un trattato di alleanza contro la Spagna e l'imperatore. Il trattato, effettivamente firmato il 14 dicembre 1625 per la ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] iscritta alla tribù Menenia. Un'ara del sec. I dell'impero con dedica ad Anna Perenna (v.) prova l'introduzione del a Ludovico, re d'Ungheria, e da questi offerta a Francesco da Carrara. Il Carrarese cedette la città ai duchi d'Austria, il cui governo ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] , figlia di Carlo il Temerario e sposa di Massimiliano I d'Austria. La morte di Maria di Borgogna (1482) non fece (Filippo il Bello, arciduca di Austria), figlio di Massimiliano, passò nei dominî di Carlo V imperatore, figlio di Filippo. Carlo V ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] , si unì in coalizione con la Spagna e con l'imperatore. Pur essendo i suoi piani rovesciati dal matrimonio di Carlo figlio di Giovanna di Castiglia e dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria, completò i piani di E., benché Maria fosse ancora una ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] licenziamento delle truppe. Ma l'imperatore fu irremovibile.
I progressi delle armi austro-bavaresi minacciavano di distruggere l'espansione danese. C. si fece promotore della pace tra protestanti e Casa d'Austria, sempre avendo di mira l'annessione ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] il vescovo e il console di Albenga giurarono fedeltà all'imperatore, che accordò loro privilegi, libertà e possessi. Rottasi l'albenganese Gregorio d'Aste tenne con onore il comando di dieci galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] in quel tempo il suo pensiero politico favorevole all'Impero nell'accordo con la Chiesa e col possibile di Bologna (1317-18, 1319), di Firenze e di Siena (1319), a Federico d'Austria (1321, 1325) al duca di Carinzia (1323) e re di Boemia (1325 ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] Maiorca; il pretendente Carlo arciduca d'Austria occupò il regno di Valenza, la Catalogna, il regno d'Aragona, e si fece , il rinnovato aiuto francese e specialmente la morte dell'imperatore provocarono la fine della guerra. Ma nelle paci di Utrecht ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] la sua discendenza maschile, la contea dovesse ritornare alla casa d'Austria (12 marzo 1647). Ma gli Eggenberg non vennero mai li seguiva benché l'imperatore avesse ordinato fossero osservati gli statuti goriziani. Lo spirito d'indipendenza in quest' ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...