METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] , e per raccomandazione della contessa D'Althan, vedova del favorito dell'imperatore. A Vienna giunse il 17 aprile 1922; A. Salza, La lirica dell'Arcadia ai nostri giorni, Milano; M. Landau, La letteratura italiana alla Corte d'Austria, Aquila 1880. ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] le spogliazioni continuarono, nonostante le ambascierie a Carlo V. Nel 1871, fu inviata a governare la città Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore; nel 1641, vi si stabilì l'udienza reale per l'Abruzzo ultra: ma tutto questo non rese ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] . Agapito, vescovo di Ascoli Piceno, poi di Brescia, nunzio all'imperatore e in Spagna, cardinale nel 1378, fu partigiano di Urbano VI comandava le galere papali quando l'armata di Don Giovanni d'Austria prese Tunisi e Biserta, e il figlio di Pompeo, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] sia in quelle di successione di Spagna e successione d'Austria, Asti fu contesa e ripetutamente presa e ripresa dalle Inoltre: C. Cipolla, Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'impero rom. al principio del sec. X, in Atti R. Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] scisma, alla riforma: la teoria conciliare era così accolta in pieno. Giovanni XXIII, che dal vinto duca d'Austria era stato consegnato all'imperatore ed era tenuto prigioniero per conto del concilio, fu gravato da accuse di ogni maniera, deposto (29 ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] costruita certamente tra il 1131 e il 1147 dal conte Thierry d'Alsace per conservare le reliquie di S. Basilio e quelle d'Austria, erede dei duchi di Borgogna, e dalla sua cattura entro la città ribelle. Di qui la rappresaglia del futuro imperatore ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] aveva ormai fondati motivi di considerarlo un temibile avversario; e il conte Buol, ministro degli Affari esteri dell'Imperod'Austria, giunse a lagnarsi dell'attività del B. col presidente del Ministero prussiano conte di Manteuffel, che ne informò ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di caratteri, con sensibile deterioramento del gusto. Le opere più notevoli vengono compiute alla corte d'Austria, dove troviamo, sotto l'imperatore Rodolfo II, il milanese Alessandro Masnago e, sotto Leopoldo I, Ferdinando Eusebio Miseroni, erede ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] di tutte le pretese delle case di Borgogna, d'Austria e di Castiglia-Aragona, detentrice del nome e della chimera imperiale. Abbagliati dallo stesso miraggio (l'asprissima competizione per l'elezione all'impero è come l'annuncio simbolico di tutta la ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] di Brandeburgo, dei Carraresi, di Alberto e Leopoldo d'Austria, dei Visconti. Finalmente, nel 1404, Belluno si dette a Venezia e restò in suo potere fino al 1797, salvo una breve dominazione di Sigismondo imperatore (1411-1420) e salvo l'agitata sua ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...