Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 1814 la reggenza provvisoria dichiarava soppressi gli emblemi del cessato governo, che venivano sostituiti da quelli dell'imperod'Austria. Questi, alla loro volta, dopo le vittorie italiane del 1859, s'ammainavano innanzi al procedere trionfale del ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] lotta iconoclastica, l'Istria fu tra le regioni più fedeli all'impero e tale rimase, tranne forse una breve parentesi di dominio longobardo lunga vicenda di lotte, si dava ai duchi d'Austria, che promettevano di rispettare la sua autonomia cittadina ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] disposte in modo vario e portarono scritto a seconda dei casi: "Campagna d'Oriente 1855-56"; "Guerra contro l'Imperod'Austria, 1859"; "Cacciatori delle Alpi"; "Campagna d'Ancona 1860"; "Campagna della Bassa Italia 1860-61".
Un cenno speciale merita ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Olanda per invadere la parte dell'Alsazia rimasta alla casa d'Austria. Con la pace di Nimega (1679) finiva la 'è detto, l'art. 89 le riconosceva e riservava la possessio immedietatis dell'impero, ma, per non esser mentovata né negli art. 75 e 76, né ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] della città (favorita dalla sconfitta del duca Leopoldo d'Austria a Sempach) significò progressivo predominio della borghesia. Così mentre da una parte il consiglio cittadino otteneva dall'imperatore prima la carica di balivo imperiale (1386), poi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , fratello naturale di Carlo IV imperatore (morto nel 1358); poi, a Lodovico della Torre (morto nel 1365), che non era riuscito a tenere in freno le ambizioni di Rodolfo di Asburgo, duca d'Austria, diede come successore un bavarese: Marquardo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] anche i Longobardi; ma, allorché l'imperatored'Oriente fu scomunicato perché iconoclasta, dovette appoggiarsi 1784, magnifica veduta del porto d'Ancona, dedicata dal pittore Hackert a S. M. Maria Carolina d'Austria, regina delle Due Sicilie.
Per ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] questioni fra la corte di Polonia e quella di Napoli circa la successione, ma per l'arbitrato dell'imperatore Ferdinando I d'Austria, rimase agli Spagnuoli.
Con la nuova dominazione incominciò per Bari un periodo di grave decadenza; fu travagliata da ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] VI concedeva ampia libertà di commercio nel regno e nell'intero impero ai Messinesi e ancora agli Ebrei, ai Greci e a Messina 1900, pp. 3-45; per la dimora in Messina di D. Giovanni d'Austria: G. Arenaprimo, in Arch. stor. siciliano, XXVIII (1903), pp ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] ): a Magonza (1842), Berlino (1844), Lipsia (1850) e Monaco (1854). Scarso successo ebbero invece le varie esposizioni dell'Imperod'Austria tenute a Vienna nel 1835, 1839, 1845. In Italia, si ebbero esposizioni industriali, e di belle arti, a Torino ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...