È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] sforzi compiuti da Belisario e da Narsete, le legioni dell'imperod'Oriente - che avevano conservato le apparenze, ma non l . Nel decennio che seguì la guerra di successione d'Austria, Federico diede nuovo impulso all'addestramento dell'esercito ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] . Questo schema ritroviamo nel palazzo sacro degli imperatorid'Oriente, iniziato da Costantino con un piano
Nei Paesi Bassi domina l'influsso francese, il palazzo di Margherita d'Austria a Malines (1517) fu costruito dal Guyot. Nel palazzo comunale ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] potere temporale del vescovo (1363), asservito a casa d'Austria. Nel 1407 scoppiava una ribellione, capitanata da Rodolfo un vero e proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo V e l'amicizia con il Farnese ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] sostegno, il pilastro, è sollecitato meno dell'elemento arco.
Caduto l'Impero, la costruzione dell'arco comincia a segnare un regresso: nei ponti mutate, nel 1838 e dedicato a Francesco I d'Austria pacis adsertori. Sorte simile ebbe l'arco parigino ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] la regione a lui fedelissima, ma non cessò di considerarsi legittimo imperatored'Occidente. Dopo la sua morte, la Dalmazia passò a Odoacre ". E ancora: "è interesse degli Slavì di avere una Austria una e forte, ma che in pari tempo soddisfi ai ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] "nazionale", venne adottato in Roma per le tombe solenni degl'imperatori. Di che sono prova tuttora il mausoleo di Augusto, e sepolcri gotici nell'interno di chiese come quello di Caterina d'Austria in S. Lorenzo, a Napoli. Le forme a baldacchino ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] lacustri nei paesi alpini confinanti, in Francia, in Germania, in Austria, in Italia. Anzi si può dire che per l'Italia le per esempio, Atenaide o Eudossia, moglie di Teodosio II, imperatored'Oriente, si oppose al marito suo che nel 426 aveva ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] pareti adorne di attributi di divinità. Anche le immagini degl'imperatori divinizzati ebbero l'onore della tensa nelle pompae del Circo. o segno commemorativo della nave che recò don Giovanni d'Austria, dopo la vittoria di Lepanto; o della barca ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] cercarono di attaccare le terre adriatiche ancora appartenenti all'imperod'oriente, cioè l'odierna Albania, essi si schierarono, Venezia, nel 1358, la rinunzia alla Dalmazia; il duca d'Austria, che voleva e riusciva ad avere dopo molte vicende e ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Attico (406-425), essendo stata ristabilita la pace tra l'imperatored'Oriente e il re di Persia, il katholikos ricevette il vinto dai Russi, implorò la mediazione della Francia e dell'Austria: ne approfittò il papa Leone XII per far inserire nel ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...