Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Pietro Canisio dà il segnale della riscossa cattolica in Germania, in Austria, in Boemia.
Ma la restaurazione agisce con la parola e con tutti i tributi e i pubblici redditi dovuti prima all'imperatored'Oriente, e per lui al palatium di Ravenna; e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] indipendenti, che teoricamente si ritenevano ancor suddite dell'Imperod'oriente. Nel Val di Noto o Sicilia di messinese del 1674, Messina 1907.
Per la dominazione dei Savoia, Asburgo d'Austria e dei Borboni di Napoli: G. Pitrè, La vita in Palermo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , mirava a stabilire nel Messico una monarchia costituzionale ereditaria da essa controllata, con l'arciduca Massimiliano d'Austria come imperatore. Il 7 giugno 1863 i Francesi, arresasi Puebla, entravano col generale E.-F. Forey nella capitale ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , abbondantissime nelle stazioni lacustri di Svizzera, d'Italia, d'Austria e in sepolcreti di ogni genere; appartengono armi degli alti ufficiali e della guardia del corpo degl'imperatorid'Oriente (v. più oltre: le armi bizantine). Questa guardia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] V e di creare un grande impero in Africa. Misogino, pose ogni sorta di ostacoli ai varî progetti di matrimonio formati sia nella corte portoghese sia in quella di suo zio Filippo II. Sua nonna Caterina d'Austria, vedova di Giovanni III e reggente ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] veniva firmato il primo dei due trattati di pace che posero fine alla guerra dei Sette anni (l'altro trattato fra l'imperatriced'Austria e Federico II di Prussia fu firmato il 15 febbraio 1763 a Hubertusburg; v.). Esso fu concluso tra la Francia, l ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] della corte di Lotario. Fuori d'Italia Alfonso II d'Austria (795-843) e Guglielmo I d'Aquitania (morto nel 1030) a stati più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più importanti grandi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] vasti latifondi, proprietà dei ricchi signori romani o dell'imperatore.
I prodotti erano scarsi e primitivi: legnami e resina francese. Nella lotta con la Casa d'Austria, il re di Francia mirò all'acquisto d'una base nel Tirreno. Quando Enrico ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] su di esso. I capi più usitati sono i seguenti:
capo dell'impero, d'oro all'aquila di nero, talora coronata, talora bicipite, con o fino al 18 aprile 1786, quando Giuseppe II d'Austria soppresse il Tribunale passandone le attribuzioni al Consiglio di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e luminose distese di paese.
Durante la Rivoluzione e l'Impero assoluta fu la dipendenza dell'arte dell'arazzo dalla pittura Pedro Gutiérrez è nel 1578 nominato arazziere della regina Anna d'Austria e nel 1582 di Filippo II, che quasi subito lo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...