ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] in una penosa situazione, specialmente perché l'imperatore scendeva in Italia accompagnato dalla benedizione del erede al trono sposava in seconde nozze (era vedovo di Caterina d'Austria) Maria di Valois, figlia di quel Carlo di Valois che Bonifazio ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] importanti, e continuò ad essere usato fino a che lo stesso impero non fu soppresso nel 1806 (v. fig.). In quest'anno assunse l'aquila bicipite, con alcune modifiche, la Casa d'Austria. Dal 1871 l'aquila tedesca fu monocefala. Dal 1919 essa è ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] patto di amicizia con la Spagna furono gli aiuti offerti da F. all'imperatore nella guerra contro i Turchi, e il matrimonio del figlio Cosimo con l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria (1608).
Nessun frutto notevole trasse F. da questa politica di ...
Leggi Tutto
Riformatore, diplomatico, più tardi cardinale, nato a Bologna tra il 1472 e il 1474, morto a Roma il 25 luglio 1539. Seguì in gioventù gli studî di legge a Padova, e, accasatosi aveva già avuto cinque [...] conciliativi; e specialmente volle portare l'unione fra i prelati cattolici e nelle corti cattoliche d'Austria e di Baviera, impedendo che l'imperatore accettasse la domanda di un concilio nazionale, ma inducendolo a prometterne uno generale. Le cose ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] di non essere da meno di altri sovrani d'Europa. Quando seppe che l'imperatore aveva concesso al duca di Savoia il trattamento ma a prezzo di una maggiore subordinazione a casa d'Austria, mediante l'imposto matrimonio della figlia Anna Ludovica con ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli
Attilio Simioni
Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] , le viscere in S. Stefano.
Come la madre, essa popolò della sua discendenza le reggie d'Europa: una figlia, Maria Teresa, fu imperatriced'Austria, un'altra, Maria Amelia, regina dei Francesi, una terza, Maria Luisa, granduchessa di Toscana. Suo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] trono polacco e rafforzò i proprî vincoli di parentela con il ramo tedesco sposando in quarte nozze Anna d'Austria, figlia di Massimiliano II imperatore. Ora, il compito che si era assunto era ben gravoso, ché i dominî italiani erano esausti per le ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 1869, fu inaugurato con memorabile solennità il canale di Suez, intervenendo alle feste l'imperatrice Eugenia di Francia, l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria, nonché principi e squadre di tutte le potenze. L'apertura del canale attraverso l ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Egli aveva, nel 1817, sposato l'arciduchessa d'Austria, Carolina Giuseppa Leopoldina, non bella, ma intelligente clarinetto.
Anche il primo imperatore, D. Pedro I, fu buon musicista e compositore, autore, fra l'altro, dell'inno D. Amelia e dell'Hymno ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e Portogruaro. Verso queste ultime i Veneziani ebbero cura di attrarre merci e viaggiatori d'oltralpe, non solo dall'Austria, ma anche dal territorio dell'impero, dal Salisburghese, dal regno boemo, da Passau e dalla Baviera inferiore. Nei bei tempi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...