UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , tornando alla concezione politica del Quattrocento, sperò di trovare nella persona di Ferdinando d'Asburgo (1526-64), arciduca d'Austria e re di Boemia, fratello dell'imperatore Carlo V, il sovrano che avrebbe avuto la forza di difendere il regno ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] alla fine del sec. VI.
Nell'abbandono in cui l'imperod'Oriente lasciò la Sardegna, si rafforzò gradatamente l'autorità del Roma 1934; G. Bardanzellu, "Descrizione della Sardegna" di Francesco d'Austria-Este (1812), ivi 1934; F. Salata, I diarî di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] la comune indipendenza, non contro le solite pretese dell'Impero (che in quel tempo si considerava come vacante non essendo stato ancora riconosciuto e incoronato Alberto d'Austria), ma contro Bonifazio VIII che, approfittando di quella vacanza ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nei confini delle antiche mura turrite, rifatte sotto l'impero di Valentiniano III (450-455), e secondo altri da la Biblioteca provinciale; la Biblioteca Palatina di Maria Carolina d'Austria.
R. Biblioteca Universitaria. - Fondata da Ferdinando I ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Comune, ormai saldamente costituito come organismo autarchico, l'imperatore Corrado II concede il diritto di battere moneta e sosta si ha al principio di quella guerra di successione d'Austria durante la quale si svolge l'episodio più popolarmente ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] paesi fossero tra i più disputati durante la divisione dell'impero carolingio. Il trattato di Verdun (843) assegnava tutta Filippo il Bello (1493-1506) e la reggenza di Margherita d'Austria (1506-1515), il dominio dei Paesi Bassi passò nelle mani di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , in Svezia, ne accreditò presso le diete dell'Impero e anche presso i sovrani di secondo ordine, iniziando per il primo un geniale abbozzo di Weltpolitik per tenere in iscacco Casa d'Austria. Egli utilizzava, soprattutto nelle missioni lontane, l ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] matrimonio del nipote Ottavio con Margherita d'Austria, divenuta vedova improvvisamente, matrimonio che Von Nizza bis Crepy, ibid., 1923; C. Pigorini Beri, Tra papa e imperatore. Nepotismo politico del secolo XVI, in Nuova Antologia, 1893; C. Capasso, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] e riprendere il potere e poi il Vicariato alla venuta dell'imperatore Enrico VII. Ma alla morte di questo si scatena contro Matteo quali tre sposate ai duchi di Baviera, una a Leopoldo d'Austria, una al margravio di Turingia e una a Pietro Lusignano ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] e le trame di quanti ancora erano rimasti attaccati alla casa d'Austria.
Due anni più tardi, la morte di Filippo V (9 regni per i suoi infanti, soggetti a lui come ad imperatore e obbligati a tributo di prodotti naturali verso la madre patria ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...