BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] dopo la morte del B. continuò a Graz la predilezione per i musicisti italiani e quando Ferdinando II, eletto nel 1619 imperatored'Austria, trasferì a Vienna la sua residenza, la cappella di corte di Graz fu in grado di ascendere al ruolo di cappella ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] (7 maggio 1859), il capitolo metropolitano lo elesse vicario capitolare sede vacante preferendolo a monsignore Paolo Ballerini. L'imperatored'Austria, poi, facendo valere il suo diritto di presentazione, propose a Pio IX il Ballerini e il papa lo ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] governo che rimase in carica fino al 4 maggio dello stesso anno. Nel marzo 1815 J. von Werklein, rappresentante dell’imperatored’Austria e di fatto governatore di Lucca, nominò un nuovo esecutivo e al M. furono affidati gli Interni e la Giustizia ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] A. Caisler, capitano di fanteria al servizio dell'imperatored'Austria, e pubblicata nella serie "Anno teatrale in continuazione del Giornale teatrale di Padova nel 1820), "tratto da una novella del D'Arnaud" (cfr. Gambarin, P -43), nel quale le ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] della Colonna di Alessandro (1830-34); per questo lavoro e per il modello della colonna in legno per l'imperatored'Austria fu premiato dallo zar. Nel 1836 era nominato architetto nell'Ufficio dell'Intendenza di corte e sopraintendeva ad alcuni ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] 1 in mi bem., n. 2 in do magg., n. 3 in si bem.), dedicati a F. Krommer, compositore e maestro di camera dell'imperatored'Austria, P. Mechetti, nn. 731-733; Andante et variations, per violino solo, due violini, viola e basso, op. 5, Milano, Ricordi ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] al servizio della famiglia del ministro plenipotenziario dell'imperatored'Austria, marchese Gherardini, con la quale, nel Saul che riscosse l'ammirazione di V. Alfieri, a La festa d'Alessandro per tenore con cori, e all'oratorio Giacobbe in Galaad. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] senza offrire garanzie ai sudditi dell’imperatored’Austria, Morosini appoggiò senza esitazioni la scelta fratelli Dandolo e da Manara.
Fonti e Bibl.: i principali documenti d’archivio su Morosini, i fratelli Dandolo e Luciano Manara sono conservati ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] di quella università. Alla caduta del governo napoleonico, però, dovette abbandonare Bologna e si recò a Venezia, dove Francesco I imperatored'Austria gli promise la nomina a professore di fisica sperimentale in Pavia: ma non ci è noto il motivo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] ), e Venezia che, con la Lombardia, va a costituire il Regno Lombardo-Veneto sotto il dominio dell’imperatored’Austria. Per il resto la mappa dell’Italia appare sostanzialmente invariata. In realtà le vicende rivoluzionarie hanno sconvolto in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...