Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] ai moti del 1848, sposò, infatti, Amalia Genotte von Markenfeld e Sauvigny, figlia di uno stretto collaboratore dell’imperatored’Austria. Le redini del cotonificio Ponti furono invece saldamente nelle mani di Andrea, che investì con decisione nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] due colonne, una in tedesco con caratteri gotici e l’altra in italiano, una Disposizione di Francesco I, imperatored’Austria, che reca le caratteristiche di «sovrana patente 8 dicembre 1820 portante un metodo uniforme nella concessione dei privilegi ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] alla cerchia del card. Rampolla, il cui atteggiamento filofrancese aveva provocato, nel conclave del 1903, il veto dell'imperatored'Austria a una sua elevazione al soglio. In realtà, non è difficile individuare nel G. una preferenza per l ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Poco tempo dopo attese all’opera del velario dell’anfiteatro di Corea, preparato per i festeggiamenti di Francesco I imperatored’Austria, ma messo a terra da un turbine di vento «per mancanza di alcuni manovratori e avarizia dell’impresario Giovanni ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] a presiedere la commissione per il bonificamento dell'Agro romano e delle paludi pontine; nel 1830 l'imperatored'Austria gli commissionò uno studio sulla regolamentazione delle acque della laguna veneta e dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Sile ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] sua comparsa sulla scena pubblica (ma non pubblicata) dopo la Restaurazione fu lo scambio di visite con Francesco ora I imperatored’Austria, nel corso della visita imperiale a Napoli (maggio 1819). Il M. ricevette i visitatori nella villa che si era ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Udine al duca Gonzaga (come suggerisce la scritta sotto le figure).
Nel 1838, in occasione della visita dell'imperatored'Austria Ferdinando I a Venezia, fu stampata presso lo stabilimento Deyè una serie di otto litografie, intitolata Feste celebrate ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] rimanendo fedele ai suoi principi politici che anni prima gli avevano fatto respingere titoli onorifici offertigli a Vienna dall'imperatored'Austria e poi da Francesco II. Nel 1865 fece ritorno a Catania, dove frattanto nel 1858 un suo ritratto era ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] M. Visonà, Firenze 2015, pp. 110-114; A. Giusti, Una pinacoteca unica al mondo: i quadri in pietre dure per l’Imperatored’Austria, in Pietre colorate molto vaghe e belle. Arte senza tempo dal Museo dell’Opificio delle pietre dure (catal.) a cura di ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] da sovrani e politici come Umberto I e la regina Margherita, il presidente della Repubblica francese, l’imperatored’Austria, l’imperatore di Prussia. Per il loro taglio drammatico, ma anche come eventi culturali, essi attirarono sulla musica ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...