La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Giovanni Pietro Cercato (77) e si spacciava per cavaliere di Santa Francesca nonché per generale di fanteria dell'imperatored'Austria, ed era stato avvocato criminale all'epoca della Repubblica ed anche, a suo tempo, era stato incarcerato nei ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Antonio Cicogna a ragguagliarci con pettegola vivacità sugli episodi legati a quelle giornate del novembre 1815, quando l’imperatored’Austria Francesco I, giunto a Venezia per assistere al ritorno dei cavalli sulla facciata di S. Marco dopo la ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di moda: famose erano la collezione del granduca di Toscana Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatored'Austria, che ordinò una copia dei più di mille esemplari raccolti dal fratello a Firenze e se li fece trasportare a ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] livello (Codemo potrà dunque continuare a definirsi «cavaliere», come usava fare in precedenza con il titolo ricevuto dall’imperatored’Austria).
Nel 1870, la valutazione sul suo conto coinvolge le massime autorità, a Venezia come al Ministero, in ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ne fu stipulato uno anche con il Granducato di Toscana, mentre nel 1855 si arrivò alla firma del Concordato con l’Imperod’Austria. Cfr. Enchiridion dei concordati. Due secoli di storia dei rapporti Chiesa-Stato, Bologna 2003.
39 Si erano espressi in ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] affetto verso «tutti i popoli e tutte le nazioni» muovere guerra «contro i Germanici», sollecitando, peraltro, l’imperatored’Austria, in un successivo indirizzo a lui personalmente rivolto, a non opporsi a una pacifica soluzione della questione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] della Repubblica, grazie alle benemerenze acquisite in sostanza prestando denaro all’aristocrazia veneziana e allo stesso imperatored’Austria, il capofamiglia Isacco viene elevato (probabilmente il primo esempio per un ebreo in Italia da diversi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] alla fine si convinse e desistette. In cambio però si assicurò, attraverso il diplomatico austriaco, che in nessun caso l’imperatored’Austria avrebbe restituito a Roma la visita che a sua volta gli aveva fatto a Vienna Umberto I (ottobre 1881). In ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] del palazzo adiacente, un cantante lirico, si decise ad aprire un albergo: così palazzo Grassi divenne l’Albergo Imperatored’Austria. Nel frattempo si era ingrandito anche lo stabilimento Rima, che in estate veniva ormeggiato nei pressi dell’imbocco ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] dominava la cucina francese, dove non aveva rivali Carême, al servizio di Talleyrand, dello zar Alessandro I, dell'Imperatored'Austria e apprezzato anche da Gioacchino Rossini. Nel 1803 Balthasar Grimod de la Reynière fondò l'Almanach des gourmands ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...