• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2344 risultati
Tutti i risultati [2344]
Biografie [995]
Storia [792]
Religioni [223]
Arti visive [206]
Diritto [125]
Geografia [89]
Europa [79]
Letteratura [92]
Diritto civile [86]
Storia per continenti e paesi [63]

ORLOV, Aleksej Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLOV, Aleksej Fedorovič Ettore Lo Gatto Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di Caterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] Adrianopoli, e accompagnò il sovrano stesso in tutti i suoi viaggi all'estero. Nel 1830 fu inviato a Vienna per persuadere l'imperatore d'Austria a cooperare con la Russia al "ristabilimento dell'ordine" in Francia, ma la sua missione fallì, perché l ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA D'ORIENTE – MOTO DECABRISTA – GRIGORIJ ORLOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLOV, Aleksej Fedorovič (2)
Mostra Tutti

HUMMELAUER, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMMELAUER, Karl Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico austriaco, morto a Feldkirch il 13 aprile 1874. Dal 1817 funzionario del Ministero degli esteri, dopo avere adempiuto a missioni presso le ambasciate [...] a lord Palmerston di sostenere la tesi dell'autonomia effettiva del regno Lombardo-Veneto sotto l'alta sovranità dell'imperatore d'Austria e ingrandito dei ducati di Parma e di Modena. Il presidente del ministero austriaco F. X. Pillersdorf insisteva ... Leggi Tutto

GROTTGER, Artur

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTGER, Artur Pittore, nacque l'11 novembre 1837 a Leopoli, morì il 13 dicembre 1867 a Amélie-les-Bains. Allievo nella scuola di belle arti di Cracovia dei professori W. Łuszczkiewicz e A. Stattler, [...] capolavoro, Lituania, una serie di sei cartoni nel Museo nazionale di Cracovia. Un'ultima serie d'undici cartoni, La Guerra, comprata dall'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe I, per il suo gabinetto da lavoro a rivenduto dai suoi successori, si ... Leggi Tutto

PASQUALIGO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALIGO, Niccolò Guido Almagià Uomo di mare italiano, nato a Venezia il 26 luglio 1770, ivi morto il 18 gennaio 1821. Iniziò la carriera militare in qualità di "nobile di galera"; passò poi nella [...] da Angelo Emo e prese parte alla spedizione di Tunisi comportandosi molto valorosamente. Caduta la Repubblica veneta, l'imperatore d'Austria lo nominò tenente colonnello. Sotto il Regno italico prese parte alle operazioni contro Lissa (1810-11) al ... Leggi Tutto

WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von

Enciclopedia Italiana (1937)

WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von Alberto Baldini Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] fu onorevolissima, e Bonaparte nel rapporto che fece al Direttorio rese piena giustizia alla sua opera di capo. L'imperatore d'Austria lo nominò feldmaresciallo. Ritiratosi a Vienna, nei suoi ultimi anni ebbe il comando militare dell'Ungheria. ... Leggi Tutto

NADI, Nedo

Enciclopedia Italiana (1934)

NADI, Nedo Schermidore e giornalista, nato a Livorno il 9 giugno 1894. Nel 1908, a Vienna, conquistava la prima grande vittoria internazionale (trofeo dell'imperatore d'Austria). Vinse tre Olimpiadi: [...] tornei internazionali a Nizza, e batté successivamente al fioretto e alla sciabola i migliori schermidori di Francia e d'Ungheria rispettivamente. Nel 1930 vinse ad Anversa il campionato mondiale di spada per professionisti, titolo che ancora detiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADI, Nedo (2)
Mostra Tutti

VOLANÁKIS, Kōnstantínos

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLANÁKIS, Kōnstantínos (Κωνσταντίνος Βολανάκης) Alexandros Philadelpheus Pittore, nato a Candia (Hērákleion) nell'isola di Creta nel 1837, morto al Pireo nel 1907. Compiuti gli studî ginnasiali si recò [...] grande successo. La sua prima grande composizione, Battaglia navale di Lissa (1868), esposta a Vienna, fu acquistata dall'imperatore d'Austria. Tra i suoi quadri più celebri sono: L'incendio della flotta ottomana per opera dell'eroe Canaris; La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLANÁKIS, Kōnstantínos (1)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] Franco-Bavaresi, che avevano invaso la Bassa Austria e occupato Praga, l'imperatrice concluse un armistizio con Federico (9 ott sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

ROSMINI SERBATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSMINI SERBATI, Antonio. Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] vescovile, dipendendo direttamente dall’imperatore – vide con gli Asburgo un Paese cattolico come l’Austria. In maggio si chiamò , Stresa 2011; L. Malusa, A. R. per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011; Diritto e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI SERBATI, Antonio (7)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] stato costretto a concludere la pace di Aquisgrana (152). Chi costituiva la minaccia più grave all'espansione francese era l'imperatore d'Austria, Leopoldo I. Il rimedio che il re di Francia aveva a disposizione contro di lui era antico, provato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 235
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali