• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2344 risultati
Tutti i risultati [2344]
Biografie [995]
Storia [792]
Religioni [223]
Arti visive [206]
Diritto [125]
Geografia [89]
Europa [79]
Letteratura [92]
Diritto civile [86]
Storia per continenti e paesi [63]

TROPPAU

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPPAU Walter Maturi Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.). Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] secondo articolo del trattato del 12 giugno 1815 e sulle domande di soccorso che re Ferdinando adombrava nelle sue lettere all'imperatore d'Austria e al principe Ruffo. Capodistria propose, prima di venire alle armi, la mediazione delle potenze tra l ... Leggi Tutto

GROSSI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSSI, Tommaso Egidio Bellorini Letterato, nato a Bellano (lago di Como) da modesta famiglia il 23 gennaio 1790, laureatosi in legge a Pavia nel 1810, morto a Milano il 10 dicembre 1853. A Milano intraprese [...] milanesi massacratori del ministro Prina e contro l'imperatore d'Austria, che fu creduta opera di Carlo Porta e non dispiacque alla generalità dei lettori dando anche materia a un libretto d'opera musicato da G. Verdi, suscitò però una vera tempesta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

VETO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETO Arnaldo Bertola . È comunemente detto veto il diritto di opposizione (intercessio) che avevano nel diritto pubblico romano il magistrato e il tribuno: v. intercessione. Si chiama anche veto, la [...] l'ultima volta nel conclave del 1903 mediante una dichiarazione del cardinale Puzyna, con la quale, per mandato dell'imperatore d'Austria iure et privilegio antiquo uti volentis, si poneva il veto all'elezione del cardinale Rampolla. Il pontefice Pio ... Leggi Tutto

PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Queluz il 12 ottobre 1798, morto ivi il 24 settembre 1834. Ebbe vita breve, ma molto avventurosa. Fu chiamato il "re soldato". [...] , dato allora ai principi reditarî del trono portoghese. Nel 1818 sposava Maria Leopoldina, figlia di Francesco I, imperatore d'Austria, e nel 1821 giurava la costituzione brasiliana in nome di suo padre. La nazione brasiliana, ritenendosi oppressa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović (Kara-giorgio, "Giorgio il nero" detto così dalla tinta scura della faccia e dei capelli) Oscar Randi Capostipite della dinastia dei Karagjorgjević, nato, secondo [...] , e fu internato a Semlino. Un anno dopo, per intercessione della Russia, ebbe dall'imperatore d'Austria un domicilio e una pensione a Hoţin nella Bessarabia allora russa. Nel 1815 vi fu in Serbia una nuova insurrezione, capitanata da Miloš Obrenović ... Leggi Tutto

LEGAZIA APOSTOLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGAZIA APOSTOLICA . Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117. In [...] Pontifex di Clemente XI del 20 febbraio 1715 con la quale il tribunale della regia monarchia era abolito. Però l'imperatore d'Austria Carlo VI, nuovo re di Sicilia, per mezzo di laboriose trattative ottenne da Benedetto XIII la bolla Fideli del 30 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIA APOSTOLICA (2)
Mostra Tutti

PRESBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBURGO (ted. Pressburg) Francesco Lemmi Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] tre milioni di abitanti e 13 milioni e mezzo di fiorini di rendita. Così l'Austria, respinta contemporaneamente dalla Germania e dall'Italia, cessava d'essere una grande potenza. I duchi di Baviera e di Württemberg, promossi re, furono autorizzati ... Leggi Tutto

HOHENLINDEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLINDEN (A. T., 56-57) Pompilio Schiarini Comune dell'Alta Baviera, a est di Monaco, che nel 1928 contava 670 abitanti. La battaglia di Hohenlinden. - Dopo il rigetto delle proposte di pace fatte [...] da Bonaparte, Primo Console, all'Inghilterra e all'imperatore d'Austria, e prima ancora che le armi francesi riportassero in Italia la clamorosa vittoria di Marengo, due armate si fronteggiavano in Germania: una austriaca comandata dal generale Kray, ... Leggi Tutto

MÜNCHENGRÄTZ

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60) Francesco Lemmi Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921). Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] prussiane di Töplitz (7-16 agosto 1833) e poi quelle di Münchengrätz (10-20 settembre 1833) tra l'imperatore d'Austria Francesco I, lo zar di Russia Nicola I, il principe reale di Prussia e i loro rispettivi ministri, Metternich, Nesselrode, Ancillon ... Leggi Tutto

WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu Carlo Antoni Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] rivolse anche con petizioni al Bundestag di Francoforte, all'imperatore d'Austria e ai re di Prussia, Danimarca e Inghilterra, attirandosi giunta degli Stände dal 1820, si occupò d'amministrazione esponendo alcune sue proposte di riforma burocratica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 235
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali