Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] militare di ispirazione socialista che governava il paese dal 1974, quando fu deposto Hailè Selassiè, l’ultimo imperatored’Etiopia. Insieme all’Eritrean People’s Liberation Front (Eplf), all’Ethiopian People’s Democratic Movement (Epdm), all’Oromo ...
Leggi Tutto
Quartogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e imperatored'Etiopia, e di Elena del Montenegro (Roma 1907 - Estoril 2000). Moglie dal 1930 del re Boris III di Bulgaria, dal matrimonio nacquero Maria [...] Luisa Sofia (n. 1933) e Simeone (n. 1937), principe di Tărnovo e principe ereditario di Bulgaria. Rimasta sempre estranea alle vicende politiche della Bulgaria, dopo la morte di Boris III (1943) e a seguito ...
Leggi Tutto
Movimento politico-religioso sorto intorno al 1930 tra la popolazione nera della Giamaica incentrato, per tutto il periodo del suo regno, sulla figura dell’imperatored’Etiopia Ḫāyla Sellāsyē (che prima [...] vivente della divinità unica della Bibbia, cioè di Dio, e come sovrano supremo della patria originaria, identificata con l’Etiopia che è la meta messianica del grande ritorno dei neri deportati in America. Il contenuto ideologico del r. è per ...
Leggi Tutto
Sovrano etiopico del Goggiam, vassallo del negus Giovanni IV da cui nel 1879 ricevette l'investitura (il suo nome prima dell'incoronazione era Ras Adal). Venuto a conflitto con Menelik re dello Scioa (il [...] futuro imperatored'Etiopia), ne fu vinto e obbligato a riconoscersi suo suddito, e a lui si mantenne fedele durante il successivo conflitto con l'Italia. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Emanuele III ora regnante, che il 9 maggio 1936 ha assunto per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatored'Etiopia. Per il ramo dei Carignano, v. la tav. genealogica 14.
Bibl.: F. Carrone di S. Tommaso, Tavole geneal. della Real Casa ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] «inalza attenta il ciglio»: più tardi il poeta dirà che ella pensa e teme. Così ella conosce di esser figlia di Senapo imperatored'Etiopia e della pia sposa di lui, geloso sì da volerla nascondere anche agli occhi del cielo. Bruna è quella donna, ma ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] l’alternarsi di disfatte e speranze di vittoria. Il 5 maggio 1941 le truppe britanniche riportarono a Addis Abeba l’imperatored’Etiopia, ma a giugno, dopo l’aggressione della Germania all’URSS, Mussolini volle mandare un corpo di spedizione anche in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] in relazione con il progetto, che il pontefice accarezzò nel 1520-1521, d'inviare un legato e numerosi missionari presso Dawit II, imperatored'Etiopia, per diffondere il cattolicesimo. Di questo progetto restano numerose tracce nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] dell'Ordine francescano; munì il B. anche di messaggi per l'imperatored'Etiopia, denominato ancora "presbyter Iohannes" (28 agosto 1439) e per l'imperatore leggendario, Tommaso delle Indie (28 ag. 1439), affiancandogli infine, perché fungesse ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] nel Gala in occasione della visita dell’imperatored’Etiopia Hailé Selassié e inaugurò di nuovo la stagione scaligera diretta da Herbert von Karajan.
Fonti e bibl.: R. Celletti, Il teatro d’opera in disco 1950-1987, Milano 1988, pp. 65, 191, 215, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...