BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] notato, per le sue qualità musicali e pertanto protetto dall'imperatore Carlo VI, che nel 1726 lo inviò a Napoli 1752; Genova, Teatro del Falcone, primavera 1756) e L'eroe cinese (libretto di Metastasio, castello di Schönbrunn, 13 maggio 1752; Vienna ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] Evangelista, e S. Silvestro papa che battezza l'imperatore Costantino.
Seguirono quindi gli anni più fecondi della pieni di disegni ed incisioni, modelli per quegli "ornamenti alla cinese" che gli diedero fama.
Toccante è l'immagine della camera ...
Leggi Tutto
KANIṢKA
G. Fussman
K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] in cinese hanno assicurato la memoria del suo nome. Egli è il terzo imperatore della dinastia kuṣāṇa, fondata all'inizio del I sec. d.C. dal capo di un sotto-gruppo della confederazione tribale Yuezhi che, a partire dal 150 a.C., aveva conquistato la ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] che giungeva per esercitare controllo sulle missioni e informare il governo cinese della proibizione papale contro i ‘riti cinesi’, difesi dai gesuiti e dal loro patrono, l’imperatore Kangxi. Provana desiderava parlare a Tournon e «aprirgli il suo ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] (altra copia, ibid., n. 8); appunti sulla questione dei riti cinesi, in Ges. 1249, n. 9; De 37 textos Sinicos, e Soc. Jesu, Iap.-Sin. 103: T. I. Dunin Szpot, Historiae Sinarum Imperii (circa 1700), ff. 191, 208, 235v; C. Sommervögel, Bibliotèque de ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] , dove questi era trattenuto a domicilio coatto dopo il fallimento della sua missione a Pechino presso l’imperatore per condannare i riti cinesi e sconfessare i missionari gesuiti.
Il viaggio dei sei missionari, descritto dallo stesso Perroni (Roma ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] da quella di Macao, avevano violato anche le leggi cinesi ed avrebbero potuto quindi causare danno a loro stessi e prov. Sanct. Ros. 413c: V. Riccio, Echos de laOrden de Predicatores en el Imperio de China [ms. sec. XVII], I, c. VIII, pp. 67-68; Ibid ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Pechino, il minore riformato Bernardino Della Chiesa, l'autorizzazione a esercitare l'attività missionaria in territorio cinese, fu proposto come medico all'imperatore della Cina K'ang-hsi, che lo assegnò, insieme con il gesuita francese A. Thomas e ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] iscrizione di Dario a Bīsutūn ricorda, tra le satrapie orientali dell'impero achemènide, la Battriana e il Gandhāra. Nel 329 a. è nota grazie alla relazione di viaggio del celebre pellegrino cinese Hsiuan-chang in visita ai luoghi sacri del buddismo. ...
Leggi Tutto
YUNGANG
S. Vita
YUNGANG. - Complesso di santuarî rupestri situato nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi, 16 km a O della città di Datong. Le grotte che lo compongono [...] più di un trentennio, da circa il 460 d.C., sotto gli imperatori Wencheng Di (452-465 d.C.) e Xiaowen Di (471-499 d tratta, in sostanza, di due registri stilistici, uno non cinese e l'altro cinese la cui presenza è stata spiegata in varî modi. Per ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...