LONGMEN
G. A. Testa
Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] con i motivi decorativi asiatico-occidentali che non con quelli nativi cinesi. L'influenza occidentale a L. è riconoscibile, p.es L. che sia datata; beneficiario ne è lo zio materno dell'imperatrice Hu. Sotto la parete di fondo si erge un altare con ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] , pp. 269 s.).
Nel 1613 gli fu finalmente concesso di recarsi presso la capitale ausiliaria dell’impero Ming, Nanchino, ove continuò lo studio del cinese (ARSI, Japonica-Sinica, II, 15, c. 269), a breve interrotto da una lunga serie di trasferimenti ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] III (242-244), la Legio II Parthica, che seguiva gli imperatori nelle loro campagne, fissò i propri quartieri invernali ad Apamea. 'Egitto, ma anche da alcuni esempi di céladon cinese antico, destinati ai rari rappresentanti delle classi privilegiate ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] de Saldanha, inviata al re del Portogallo, andata perduta (cfr. Correspondance, p. 334). Copie dei memoriali in mancese o cinese per l'imperatore Kangxi e traduzioni latine e italiane di questi e delle lettere inviate a Clemente XI in Brevis relatio ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] e al metodo di Matteo Ricci, imposto il 17 dicembre 1706 dall’imperatore Kangxi ai missionari sotto pena di espulsione dalla Cina e in risposta al decreto di condanna dei riti cinesi emanato il 20 novembre 1704 dal S. Offizio. L’esame-giuramento fu ...
Leggi Tutto
KOFUN
G. Poncini
Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] l'autorità di un capo, secondo l'esempio delle tombe cinesi e coreane, nella fase tarda si assiste a un proliferare supera quella delle piramidi egizie), e quelli, di poco inferiori, degli imperatori Ōjin e Richū, ne sono noti c.a 40 di lunghezza ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] in Cina, diffondendo per la prima volta in Europa notizie certe sulla geografia e la storia antica e recente dell’Imperocinese. A Leida, nel gennaio 1654, il M. consegnò allo studioso olandese Jacob Golius (1596-1667) una copia della Grammatica ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] G. si recò a Pechino, dove fu colmato di gentilezze dall'imperatore.
Il G. morì a Yangzhou il 24 ott. 1694 e non religieuse, XXXVI (1949), pp. 25-79; P. D'Elia, La lingua cinese nella liturgia e i gesuiti del sec. XVII, in La Civiltà cattolica, CIV ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] di Adua, Roma 1935, ad ind.; R. Truffi, Precursori dell’Impero Africano. Lettere inedite, Roma 1937, pp. 101-164; L’Italia in Zewde, Wiesbaden 2002, ad ind.; A. Francioni, Il «banchetto cinese». L’Italia fra le treaty powers, Siena 2004, pp. 155- ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] un altro allievo dell’Istituto Orientale, Eugenio Zanoni Volpicelli, dipendente delle dogane cinesi. Nel marzo del 1899 Vitale fu insignito dall’imperatore dell’onorificenza di II classe del secondo Ordine del Doppio Dragone (Shuanglong baoxing ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...