LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] trasferita da Chang'an, a O, a L., a E, per volere dell'imperatore Guang Wu: questi pose mano all'espansione della cinta muraria, verso Ν in direzione il definitivo affermarsi di uno stile coerentemente cinese che raggiunge a Longmen il suo apogeo ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
G. Verardi
È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] aperta. Altre informazioni su P. sono quelle tramandateci dal pellegrino cinese Faxian, che la visitò a più riprese agli inizi del Waddel, intenzionato a dimostrare che la capitale dell'imperatore Aśoka, nome di grande richiamo emotivo per gli ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] nella figura di Onorio, nel dittico di Probo e ancora nell'imperatore a cavallo sul dittico del Louvre. È un effetto dell' 'Asia Anteriore, nell'Afghanistan, nel N dell'India, nel Turkestan cinese e nel Giappone) passava sopra la corazza. La c. era ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] con elementi tardo-romano-siriaci, bizantini e persino con influssi cinesi, penetrò decisamente nel paese. (Data la stretta connessione né la coscienza del potere di un tale gigantesco impero avrebbe tollerato di assumere uno stile straniero. Dall' ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] . C., trasformato in calice e decorato di smalti all'epoca dell'imperatore Romano II (959-963) e un altro calice ricavato, sempre all di S. Marco. Fu creduto romanico, assiro, indiano, cinese e sassanide un punto fermo è dato dal fatto che esso ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] politica, militare ed economica l'influenza della cultura cinese permeò gran parte dell'Asia. Sotto la dinastia Tang Fo, il maggiore tra i complessi buddhisti di Chang'an, fondato dall'imperatrice Wu (684-704 d.C.) nell'anno della sua ascesa al trono ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] , 767, XXIX, cc. 230-249). Nel Borgiano cinese, 421, cc. 1r-97r è conservato un repertorio comprendente 9521 caratteri assemblati per radicali secondo una successione basata sul dizionario dell’imperatore Kang Xi, a margine del quale Montucci aveva ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969)
Sh. Kuwayama
La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] Kāpiśī e che un emissario di B. fu ricevuto dal secondo imperatore Sui, Yangdi, nel giorno di capodanno dell'undicesimo anno dell' . È dunque assai dubbio che il Luolan delle fonti cinesi corrisponda all’al-Laḥūm delle fonti islamiche. Xuanzang non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] del 1895, impone la cessione di Formosa e il pagamento di una enorme somma come riparazione di guerra. L’Imperocinese, che non ha alcun debito estero, ha sottoscritto alcuni prestiti minori per finanziare le operazioni militari, e deve ricorrere ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] insieme ai testi da lui tradotti in cinese. Fu comunque usata durante il periodo dei Tang anche per scopi non direttamente religiosi. Era, tra l'altro, il luogo dove una volta l'anno l'imperatore riuniva gli aspiranti funzionari che avevano superato ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...