La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] antico organismo responsabile dell'organizzazione scolastica della storia cinese.
Se durante la dinastia Han i Classici che trascorsero tra la caduta dei Qin e il regno dell'imperatore Wu, che per primo istituì le scuole statali l'educazione fu ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] gli accordi di Zsitvatorok (11 novembre 1606), la pace tra l’imperatore Rodolfo II e il sultano Ahmed I, che pose fine alla lunga diede occasione al pontefice di concedere l’uso del cinese letterario come lingua liturgica e per la traduzione della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Udayagiri-Khandagiri, presso l'odierna Bhuvaneshvara, in cui l'imperatore Kharavela, fondatore di un potente ma effimero regno nel sembra identificare con il Puṣpagiri vihāra, menzionato dal pellegrino cinese Xuan Zang (VII sec. d.C.). Poco più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] e Roberto de’ Nobili, apostoli dell’India, a Michele Ruggieri, protagonista del primo tentativo di evangelizzazione dell’imperocinese.
Ma è poi soprattutto sul gesuita maceratese Matteo Ricci (1552-1610) che occorre fissare l’attenzione, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] opere, è possibile capire in che modo gli antichi Cinesi osservassero e considerassero la flora e la fauna; i in evidenza soprattutto la diversità, come nella descrizione del parco dell'imperatore Wu degli Han (che regnò dal 140 all'87), a opera ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] . Si racconta che, nel Medioevo, l'imperatore Carlomagno, dopo aver sconfitto i Longobardi, organizzò in Italia il consumo di riso è molto limitato. Secondo le statistiche un Cinese consuma in media 100 kg di riso all'anno, mentre un Italiano 6 ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] fuori dell'India ad accogliere il buddhismo, tramite una missione inviata dall'imperatore Aśoka nel 251 o 250 a.C. al re Tissa di Tāmraparnī (ultimo quarto del V sec.) potrebbe provare un'origine cinese. Tuttavia il Franz (1980, p. 43 ss.) adduce ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] su problemi di cosmografia. In un memoriale indirizzato all'imperatore Ling degli Han (168-188) da parte di Cai l'asse interseca il cielo sia chiamato 'polo' (ji). L'osservatore cinese descritto nel testo si trova a una distanza di 103.000 li (51 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] sostegno per gli edifici principali, attestato nei centri urbani cinesi dall'età del Bronzo in poi, come è possibile osservare ancora oggi a Pechino nel caso della residenza dell'imperatore (la cosiddetta Città Proibita) di epoca Qing (1644- 1911 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] occupa una posizione paradossale nella storia dell'Imperocinese. Il ventennio di guerre e di pressioni diplomatiche, che vide la nuova dinastia assicurare la riunificazione della Cina frazionata delle Cinque Dinastie (907-960) e dei Dieci Regni (902 ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...