Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] indicano che anche la semplice biga servì fino al tardo Impero quale veicolo da parata.
Il c. da corsa, che raggi, tirati da uno o da due cavalli in corsa sfrenata (v. cinese, arte).
Monumenti considerati. - Civiltà orientali: c. di Tepe Gaura: E ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] l'adozione da parte dei Qidan di una organizzazione amministrativa e di governo mutuata dall'Imperocinese e, nel 947, l'assunzione da parte della dinastia regnante del nome cinese di Liao, segnarono la nascita di una società che dopo il 1004, anno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] a.C.) non deriverebbero da scambi commerciali con il Celeste Impero, bensì da doni generosamente elargiti, e a scadenze regolari, tra il IV e il XII secolo, è utilizzato nelle fonti cinesi in riferimento a mercanti attivi sulle vie di mare (e alla ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] torturatori. Il primo consiste nella convinzione che esista un imperativo - un valore da tutelare o un'emergenza da scongiurare un monaco tibetano detenuto per oltre trent'anni dall'esercito cinese, quando è riuscito a fuggire ha avuto la prontezza di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] , e dei Tanguti Xi Xia (Xia occidentali, 1038-1227), ai confini nordoccidentali della Cina. Le popolazioni di questi imperi, che parlavano il cinese non meno bene delle proprie lingue ‒ per le quali inventarono nuove forme di scrittura derivate dal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] utilizzata.
Questi processi d'intensificazione sono simili per molti aspetti a quelli osservabili nella risicoltura cinese del tardo Impero, con un'unica differenza: nell'agricoltura intensiva inglese del Settecento, come nel caso del sistema ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] metà dell'XI sec., era in effetti divenuto imperativo tracciare un bilancio di una cultura politica millenaria, ), pubblicato nel 1321. L'opera fu compilata da Samsu (in cinese Shansi o Shakeshi, 1278-1351), nipote di un emigrato dal Medio ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] destinati a un pubblico analfabeta per illustrare le gesta di un imperatore o i miracoli di un santo, nonché mezzo di persuasione per senza alcun dubbio Cuba. La rivoluzione cubana, e quella cinese, hanno prodotto una messe enorme di manifesti. A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] del sovrano rimase una costante nella storia delle biblioteche cinesi e nell'Antichità, ma sotto la pressione della corrente filosofica legista condusse alla grande proscrizione ordinata dal Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) e dal suo ministro Li Si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] , di tenere conferenze per l'imperatore e di partecipare alle deliberazioni del governo. Xu Guangqi (1562-1633), il più importante tra i Cinesi di epoca Ming convertitosi al cristianesimo ed entusiasta studioso del sapere occidentale, compose ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...