Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Ching, un testo scritto nel 6° sec. a.C. dal cinese Lao-Tzu. Secondo Lao-Tzu è impossibile definire il Tao: esso è può pensare. Ma uno così, è davvero un uomo?
Quando il famoso imperatore Carlomagno l'ha conosciuto, si è fatto un sacco di risate. Poi ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] ottomano, che comprendeva gran parte del mondo arabo, gli imperi persiani, quello moghūl nelle regioni dell'India settentrionale, e infine l'Imperocinese, il più vasto e uniforme di tutti. Qui infatti esisteva un gruppo etnico dominante, quello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] inizi XVI secolo ed è stata trovata insieme a porcellana cinese bianca e blu e maiolica italiana. Scavi condotti tra Sinan Paşa.
All’arrivo degli Ottomani il Grande Palazzo degli imperatori bizantini era in condizioni rovinose e Mehmet II scelse un’ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] XIV secolo. Dal XV al XVI sec. d.C. l'impero del Mali fu costretto ad abbandonare progressivamente i mercati di Djenné e al XV sec. d.C. flotte indonesiane, arabe, indiane e cinesi solcavano l'Oceano Indiano e collegavano l'Africa all'Asia. Da ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] della quale notò un vaso in marmo di finezza paragonabile alla porcellana cinese (Le Strange, 1890, p. 474).Per la P. questa loro riconquista.Dopo la tregua decennale siglata nel 1229 tra l'imperatore Federico II e il sultano al-Malik al-Kāmil, che ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di combinazioni di segni, detti ideogrammi. La scrittura cinese rappresenta oggetti, fatti o concetti e utilizza gli nel 113 d.C., non è solo il monumento funerario di un imperatore ma anche una specie di 'libro di pietra', destinato a durare nei ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] Bernanke. Ma, affinché la disponibilità di risparmio cinese per finanziare gli eccessi di spesa statunitensi potesse in liquidazione. Questo episodio svelò la nudità dell’imperatore: la valutazione dei titoli rappresentativi in portafoglio valeva ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] islamica; tutte precedute dalle civiltà egizia e cinese. Il contemporaneo, invece, sembra tendere linguisticamente ai due estremi del Foro, e anche il monumento equestre dell’imperatore al centro dell’esedra dei Mercati, in realtà nei siti indicati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] tema della morte tragica si riaffaccia in molte altre cosmogonie cinesi, di più sicure origini. Il più importante di essi 280-233 a.C. ca.), del taoismo Huang-Lao (dai nomi dell'Imperatore Giallo e di Laozi) e dei cosmologi dello yin-yang e delle ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] manto stradale.
Cosa vuol dire Mah-Jong?
Secondo una leggenda cinese di circa 2.500 anni fa, la barca di cinque pescatori 393 d.C., quando vennero sospese definitivamente dall'imperatore cristiano Teodosio.
Le olimpiadi moderne
La tradizione dei ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...