Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] , VIII, 1979, pp. 117-130; G. A. Mansuelli, Roma e l'impero romano, I-II, Torino 1981; F. Coarelli, Il Vallo di Diano in età le date della morte e dei funerali del defunto.
Le s. cinesi hanno per lo più forma rettangolare. La sommità è a forma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] abitualmente le loro iniziative a quelle dei leggendari sovrani da cui discendeva la scienza medica cinese e, in particolare, a quelle dell'Imperatore Giallo ‒ i cui dialoghi in forma interrogativa con alcuni medici leggendari erano riportati nel ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] del sistema alimentare antico, e la seta cinese, altro bene di lusso estremamente ricercato: Aï Khanoum, in RA, 1987, I, pp. 41-70; P. Matthiae, Ebla. Un impero ritrovato, Torino 19892, p. 273.
Per l'uso delle gemme in apparati decorativi di età ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] rappresentative. La principale forza politica è il Partito Comunista Cinese (PCC) che detiene l'effettivo controllo politico del paese fronte al Parlamento. Il primo ministro, nominato dall'imperatore su designazione del Parlamento, indica a sua volta ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] è di origine indiana e giunge in Cina attraverso l'Afghanistan e l'Asia centrale.
Il periodo di frazionamento del vasto imperocinese, seguito alla caduta degli Han e terminato nel 581 con la riunificazione sa opera dei Sui, è particolarmente fecondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] per l'osservazione posizionale all'epoca in cui Verbiest era partito per la Cina.
Scienza per un imperatore
Dopo il 1669, i gesuiti della capitale cinese cercarono di dimostrare che il loro sapere scientifico superava di molto i limiti imposti dalle ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di queste comunità ebbero lo status formale di ‛città libere dell'Impero'; inoltre, anche fuori di quest'area, in un paese come l la parola d'ordine fondamentale. Anzi, il movimento comunista cinese, sotto la direzione di Mao, fece proprio dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] del 327 a.C. e, successivamente, gli itinerari dei pellegrini buddhisti cinesi tra il V e l'VIII sec. d.C.
Luogo di il IV e il III sec. a.C. il S. fu annesso all'impero Maurya e vi si diffusero buddhismo e brahmanesimo.
Sono soltanto due i siti ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] a N, alla Giudea a S. La possibilità di creare un impero così vasto in un periodo di tempo relativamente breve era dovuta al attraverso gli autori greci e romani, i testi siriaci e cinesi e dai pochi documenti parthici (Avroman, Dura-Europos, Nisa). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] resa e i loro territori furono incorporati come province dell'impero Han.
Cultura han-viet
Le evidenze archeologiche dei successivi 800 anni attestano la profondità degli influssi cinesi, palese nelle necropoli, nei manufatti e nell'espansione delle ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...