LI HUNG-CHANG
Giovanni Vacca
Uomo di stato cinese, nato in Ho-fei (An-hwei) nel 1822, morto a Pechino il 7 novembre 1901. Dottore nel 1847, dopo una rapida carriera politica, organizzò nel 1853 la resistenza [...] dell'imperatore T'ung-chi, il piccolo Kwang-su sotto la reggenza delle due imperatrici vedove. Nominato grande segretario dell'impero . P. Bland, Li Hung-Chang, Londra 1917; F. Cerone, Li Hung-Chang e la politica cinese, Napoli 1901 (insufficiente). ...
Leggi Tutto
SOERAKARTA (A. T., 95-96)
Emilio Malesani
Città dell'Isola di Giava, capitale di uno dei principati indigeni ancora autonomi (Vorstenlanden), ma dipendenti dal governo olandese, e capoluogo della residenza [...] persone. Entro le mura del recinto il potere dell'imperatore è ancora assoluto, senza che il residente olandese possa minori Vorstenlanden. A Soerakarta si trova poi un quartiere cinese dove si concentra gran parte della vita commerciale. Ma oramai ...
Leggi Tutto
YÜAN SHIH-K'AI
MarcelIo Muccioli
SHIH-K'AI Uomo di stato cinese, divenuto famoso per il tentativo fatto di divenire imperatore della Cina, mentre copriva la carica di presidente della repubblica. Nato [...] nel Ho-nan nel 1860, fu dal 1884 al 1893, agente diplomatico dell'imperocinese a Söul, dove la sua abilità lo mise presto in evidenza; sembra però che abbia contribuito allo scoppio della guerra sino-giapponese del 1894. Nel 1895 formò a T'ien-tsin ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Giovanni Vacca
Missionario e pittore, nato ad Eboli nel marzo 1682, morto a Napoli il 29 marzo 1746. Inviato in Cina come membro di una missione del pontefice, per portare il cappello cardinalizio [...] al 1723, come pittore e incisore alla corte dell'imperatore K'ang-hsi. Dipinse varî ritratti e incise in rame Doc. e studi del privato fondatore dell'attuale Regio Istituto (antico Collegio dei Cinesi) in Napoli, M. R., Napoli 1904; N. Arnone, M. R. ...
Leggi Tutto
LIPO (anche Li T'ai-Po)
Giovanni Vacca
Poeta cinese, nato verso il 698 d. C. nella Cina occidentale, morto nel 762. Viaggiò verso oriente fino allo Shantung. Fondò un gruppo di giovani poeti, "i sei [...] oziosi del bosco di bambù". Nel 742 giunse alla capitale Ch'ang-an, e fu accolto dall'imperatore. Nello splendore della corte visse libero e spensierata, scrivendo versi. Le avventure e gli episodî della sua vita formano il soggetto di novelle, ...
Leggi Tutto
HAN-FEI TSE
Giovanni Vacca
. Filosofo cinese, morto nel 233 a. C. (il cognome è Han, il nome Fei; tse significa filosofo). - Figlio di un principe, scrittore chiaro e convincente, destò presto l'attenzione [...] del principe di Ts'in, il quale divenuto imperatore (Ts'in Shih huang-ti, v. cina, X, p. 291) lo nominò suo sempre piena efficacia, ecc. Il testo cinese ha varie edizioni.
Bibl.: G. Tucci, Storia della filosofia cinese antica, Bologna 1922, pp. 85- ...
Leggi Tutto
MIAO TAI TZE
Alfred Salmony
. Il più celebre santuario del taoismo; si trova nella catena montuosa di Ts'in-ling.
È dedicato al cancelliere Chang-liang, vissuto alla fine del sec. III, che era originario [...] di quella regione ed ebbe parte fondamentale nell'unificazione dell'imperocinese. Accanto allo spirito custode della regione vi è rappresentato il pantheon taoistico, così nel recinto del tempio come nelle 72 grotte dei dintorni. Nulla rimane della ...
Leggi Tutto
HAMI (cinese; turco Qomul; A.T., 97-98)
Giovanni Vacca
Oasi d'una ventina di kmq. di superficie nel Turkestan cinese o Sin-kiang, a 856 m. s. m. sulla via che conduce dal Kan-su alla Zungaria. È ricordata [...] per 20 km., produce orzo, avena, grano ed eccellenti meloni famosi in tutta la Cina. Fu una stazione militare importante dell'imperocinese, dal principio dell'era volgare fino ai nostri giorni. A N. della città sono i Monti Celesti (T'ien shan), a ...
Leggi Tutto
PU-YI, Henry
Già imperatore della Cina e dal 1° marzo 1934 imperatore del Man-chu kwo col nome di Kang-Teh. Nato l'11 febbraio 1906 a Pechino dal principe Chun, fratello dell'imperatore Kwangsu, alla [...] morte di questo, nel 1908, salì sul trono cinese col nome di Hsüan-Tung. Costretto ad abdicare, il 12 febbraio 1912, dalla creato, il 20 febbraio 1932, presidente e, il 1° marzo 1934, coronato imperatore del nuovo stato mancese (v. manciuria). ...
Leggi Tutto
PUTO
Alfred Salmony
. Isoletta della Cina nella provincia di Che Kiang, situata presso l'estremità sud della baia di Hong-Chow; in essa sorge il Pu to shan, uno dei quattro "sacri monti" del buddhismo [...] . I numerosi edifici e ponti furono ricostruiti nel 1732 per ordine dell'imperatore Jung cheng. Nell'atrio del Buddha di pietra preziosa si trova un capolavoro della tarda scultura cinese, la figura in marmo di Kuan yin avvolta in paludamenti veri. D ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...