SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] ossei dei cadaveri cremati. Nell'antichissima religione cinese speciali ambienti erano adibiti al culto degli santuario principale l'altare del Cielo in Pechino; su esso l'imperatore compiva il sacrificio celeste al solstizio d'inverno e d'estate. ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] e degli altaroli in diaspro e agata per Anna, moglie dell'imperatore Mattia; a Ottavio o a Dionisio sono forse dovuti alcuni decorazione architettonica negli edifici moreschi di Spagna. Dell'arte cinese del periodo dal sec. VI al XIII sappiamo che ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] -kow (1912) sono i soli ponti sul fiume.
Gli antichi Cinesi non conoscevano le sorgenti del Fiume Giallo. Nel 635 d. C sacrifici umani. Sono interessanti i testi delle preghiere indirizzate dall'imperatore al m0nte sacro T'ai shan, nel 1494, nel 1553 ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] e bella raccolta di vasellame specialmente di provenienza giapponese e cinese.
Storia. - Fino al sec. XI la Frisia (v.) e la provincia di Groninga hanno storia comune. Nel 1040 l'imperatore Enrico III dona la parte meridionale dell'odierna provincia ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] (dihqān) della Soghdiana, e tra essi Ghūrak, quando furono attaccati dagli Arabi, cercarono l'aiuto dell'imperatore della Cina; o per invito dei Cinesi o di loro iniziativa i Türghesh varcarono il Syr-darja e prestarono man forte ai Soghdiani ribelli ...
Leggi Tutto
PARAVENTO e PARAFUOCO
Luigia Maria TOSI
Giovanni Vacca
. Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] molti di questi - se ne togliamo quelli di gusto orientale cinese e giapponese, che, venuti in moda negli ultimi anni del -kien fu 1916, p. 376) che nella sala d'udienza dell'imperatore un paravento color rosso, ricamato con asce (fu-i), era collocato ...
Leggi Tutto
GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān)
Giorgio Levi Della Vida
Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] spiegata ed era già di significato oscuro ai più antichi storici dell'impero mongolo. Figlio di un piccolo capo di tribù nomadi della Mongolia orientale vassallo dell'imperocinese, G. K., nato nel 1155, rimase orfano a dodici anni, essendogli stato ...
Leggi Tutto
GIADA (cin. yü)
Giovanni Vacca
Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] defunti.
Tra i più notevoli oggetti di giada lavorata sono gli scettri ju-i (in cinese, letteralmente, "come vi piace"), offerti dall'imperatore come dono di fidanzamento; gli spilloni da testa, orecchini, braccialetti, scatole per cipria e belletto ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...]
L'attuale repubblica del Viet-Nam comprende le provincie indo-cinesi (Ky) dell'Annam e del Tonchino - già protettorati 1949 fra il presidente dell'Union française V. Auriol e l'ex-imperatore Bao Dai (che si disponeva a rientrare nel paese per il 25 ...
Leggi Tutto
MIAO-TZE o Miao-tzŭ (fr. Miao-tseu, nell'Indocina francese Meo)
Carlo TAGLIAVINI
Giovanni Vacca
Gruppo di popolazioni, le quali chiamano sé stesse Meng (siamese Muang, bimiano Mong) e vivono nella Cina [...] in gran parte ancora indipendenti, fu compiuta nel sec. XVIII dall'imperatore K'ien lung. Durante l'insurrezione musulmana dello Yün-nan nel 1860, i Miao-tze insorsero contro i Cinesi e furono in gran numero massacrati dalle truppe imperiali dal 1860 ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...