TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] (Mongolia) prese il sopravvento una popolazione turca o mongola, che i Cinesi chiamavano Zou-jan o Juan-juan e che si vuole identificare con gli sec. XV; ancor oggi sono in parte sotto l'impero di questa civiltà, ma non è dato conoscere quello che ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] restituire da chiunque ingiustamente li possieda"; art. 765 cod. cinese del 1930: "il proprietario può, nei limiti delle leggi La questione, già posta nel diritto romano da un rescritto degl'imperatori Severo e Antonino (Dig., XXX, de leg., 114, 14) ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di filosofo, pretesa che molto più tardi fu pure condivisa dall'imperatore Giuliano. Ma ciò è questione di moda, e la barba di Filadelfia, in O. Sirén, La scultura e la pittura cinese, Firenze 1935, fig. 33) e si sviluppa nella successiva dinastia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] palazzo imperiale. Preziosi oggetti erano inviati in dono dagl'imperatori alle chiese di Occidente (croce di Giustino II nel tesoro ecc. Per ornamento della persona, i Giapponesi, come i Cinesi, non hanno mai adoperato in grande misura oro, argento e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] ne dà magnifica conferma il codice De arte venandi cum avibus dell'imperatore Federico II (Bibl. Vat., pal. lat. 1071).
La miniatura e la misero a contatto con l'evoluta pittura cinese, il cui influsso si fece sentire soprattutto nel paesaggio ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] , pecore, cavalli, maiali, polli - avvenne in seguito all'applicazione di un editto dell'imperatore Fu-hsi (terzo millennio a. C.). Presso il popolo cinese assunse particolare importanza il maiale, sia per la produzione della carne, sia, soprattutto ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Cina risale al 67 d. C., ed è dovuta all'imperatore Ming il quale invitò una missione guidata dai monaci Kāšyapa Mātanga e . Nel sec. VI giunge pure dall'India il celebre Bodhidharma (dai cinesi detto Ta-mo) e poi Paramārtha.
Corea. - I monaci Atao e ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] a Si-ngan-fu, eretta nel 781 in questo centro del cristianesimo cinese entro il recinto di un monastero quivi fondato per ordine dell'imperatore. L'iscrizione che è redatta in cinese e in siriaco, contiene tra l'altro un'esposizione della dottrina ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] in altre regioni.
Nell'Estremo Oriente. - Gli scrittori cinesi fanno risalire l'arte dello smalto alla dinastia mongola Yüan maggiore splendore di questa arte è ottenuto nel periodo dell'imperatore Ch'ien-lung (1736-1795): i colori sono brillanti, ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] si può a ragione considerare come il principale costruttore del limes imperii. D'altronde è noto che proprio con Adriano, dopo il eguale esempio nella storia, né prima né poi: la muraglia cinese è, al paragone, opera più modesta, perché di estensione ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...