Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] lo shogunato degli Ashikaga sorsero i primi centri mercantili e alcune città portuali avviarono rapporti con l’imperocinese, in concorrenza con il contrabbando dei pirati giapponesi (wakō). La floridezza dei commerci fu minacciata dalla guerra ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] Cina e per la rarità delle merci importate - la seta cinese e, in misura minore, le perle dell'oceano Indiano -, lama. I Polo raggiunsero Qubilay a Chang tu, capitale estiva dell'impero, dopo un viaggio di oltre tre anni e mezzo, attraverso il ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] totalitari, né può essere confusa con la tradizionale autorità sacralizzata premoderna del dispotismo orientale, incarnata dall'imperatorecinese, dai sultani turchi, o persino dal cesaropapismo bizantino o russo. Con la parziale eccezione di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] e la vaghezza delle affermazioni permettevano di accrescere l'affidabilità dell'astrologia agli occhi dei suoi seguaci.
L'imperatorecinese, che era considerato come il figlio del Cielo, in quanto riceveva il 'mandato' per governare direttamente dal ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] improvvise crisi dinastiche dovute a malattia. Il vaiolo colpì molte famiglie reali: morirono a causa di questa malattia un imperatore austriaco e un imperatorecinese, un re di Spagna e una regina di Svezia e, ancora, Luigi XV di Francia e lo zar ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] il viaggio da Occidente a Oriente del protagonista, l'arrivo in Cina e l'accoglienza benevola accordatagli dall'imperatorecinese. Il secondo libro è dedicato alle imprese militari, diplomatiche e di governo di Altomiro, per consolidare il suo ...
Leggi Tutto
Manchukuo
Stato fantoccio creato dopo l’incidente del 18 settembre 1931, orchestrato dall’esercito giapponese per staccare la Manciuria dalla Cina e impedire che venisse assorbita dalla Repubblica di [...] promosse un movimento autonomista, il quale il 1° marzo 1932 proclamò l’indipendenza del Paese, sotto l’ultimo imperatorecinese della dinastia Qing come sovrano (Pu Yi), sulla base delle origini mancesi della dinastia. Il nuovo Stato, sotto ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] in un altro generale mongolo che uccise Lotsang. Dopo un primo sfortunato tentativo di ristabilire la pace, il grande imperatorecinese Kanhsi riconobbe la legittimità di questo nuovo lama: mandò truppe e ministri fino a Lhasa: e poi, prendendo a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] e, nel febbraio dell'anno seguente, raggiunta Goa, ottenne dal viceré che fosse preparata un'ambasceria del Portogallo all'imperatorecinese. Rinavigò con essa fino a Malacca, ove approdò sul cadere del maggio 1552; ma il capitano Alvaro de Ataide ...
Leggi Tutto
HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatorecinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang)
Giovanni Vacca
È [...] il nome di religione assunto da un cinese di cognome Ch'ên, famoso pellegrino buddista nato in Ho-nan nel 602 d. C. e morto nel 664. 'ang-an (Si-an), al principio del 645. L'imperatore gli conferì un titolo. Aveva portato con sé 657 opere buddistiche ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...