(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] : 907-1125). Ma poi le tribù tunguse della valle del Sungari si ribellarono costituendo l’impero dei Juchen (Jin come dinastia cinese: 1115-1234) ed estendendo il loro dominio alla Cina settentrionale. Nel 1217 la M. passò nelle mani di Genghiz khān ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato [...] con industrie alimentari, tessili e del cemento.
Fu a lungo contesa fra i Cinesi e le tribù Cham, finché venne annessa all’Annam nel 1312; nel 1801 l’imperatore Gia-long la fece fortificare quale capitale dell’Annam unificato. Nel 1883 il trattato ...
Leggi Tutto
Gesuita (Colonia 1591 - Pechino 1666). Missionario in Cina, giunse a Pechino nel 1622 e fu per qualche anno missionario nello Shanxi; successivamente, richiamato (1630) a Pechino, ebbe l'incarico dall'imperatore [...] di allargare la propria influenza e d'evangelizzare l'alta società cinese; nel 1650 ottenne l'autorizzazione per edificare una chiesa a Pechino. Morto Shunzhi, primo imperatore mancese protettore di S., questi fu imprigionato e condannato a morte ...
Leggi Tutto
Pseudon. dello scrittore cinese Tong Zhonggui (n. Suzhou, Jiangsu, 1963). Inserito dalla critica tra i maggiori narratori cinesi contemporanei, abile nell'intrecciare piani narrativi e temporali diversi, [...] 1992).
Vita
Laureatosi nel 1984 presso il dipartimento di cinese del Magistero di Pechino, dal 1986 è redattore della donne, e Wode diwang shengya (2004; trad. it. Quando ero imperatore, 2004), ritratto quasi fiabesco di una Cina lontana nel tempo ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico cinese (n. Pechino 1952). Diplomatosi all'Accademia di cinema nel 1982, ha esordito nella regia con Huang tudi ("Terra gialla", 1984). Ha realizzato in seguito Da [...] , 1993), film in cui ha ripercorso mezzo secolo di storia cinese e per il quale ha vinto la Palma d'oro al Festival (Le tentazioni della luna, 1996) e Jing ke ci qin wang (L'imperatore e l'assassino, 1999); Killing me softly (2002); Wu ji (The ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔).
Ricordata come centro di commercio marittimo [...] partire dal 16° sec., divenne porto militare a opera dell’imperatore Kangxi (1661-1722). Base per la flotta britannica durante la onore del principe Arthur di Connaught. Principale arsenale navale cinese, fu conquistata dai Giapponesi nel 1894 e poi ...
Leggi Tutto
Nome di regno assunto da Shizu (Shenyang 1638 - Pechino 1661), noto anche come Fulin, terzo imperatore della dinastia mancese che prese il nome cinese di Qing: primo a regnare sulla Cina. Succeduto al [...] padre Abahai (1592-1643), sotto la reggenza di Dorgon (v.), e insediato come imperatore sul trono cinese dopo l'occupazione di Pechino (1644), assunse direttamente il potere alla morte di Dorgon (1650). Di salute malferma e scarsa capacità di comando ...
Leggi Tutto
Funzionario cinese (n. Chenggu, Shaanxi - m. forse ivi 114 a. C.) della dinastia Han. Per incarico dell'imperatore Wu viaggiò nei paesi a occidente della Cina (138-126 a. C.), spingendosi fino alla Battriana. [...] Tale missione estese le conoscenze geografiche cinesi fino ai confini dell'Iran; un altro risultato fu l'introduzione in Cina della coltivazione della vite, della canapa e, forse, di altri vegetali. Fu inviato nuovamente in missione nel 116. ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] dalle descrizioni delle prime guerre tribali, al tempo del leggendario Imperatore Giallo (27° sec. a.C.). Nel periodo della dinastia alle testimonianze risalenti ai primi periodi della storia cinese documentata, si nota già un’importante distinzione ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] storia contemporanea. Nonostante la strenua resistenza del generale cinese Chiang Kai-shek, le forze giapponesi riuscirono a ottenere responsabili del massacro, non essendo però incriminati l'imperatore Hirohito e i membri della famiglia imperiale in ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...