Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] fondata sulla semplice testimonianza di un dizionario cinese del 1678: non v'è dunque certezza in proposito. Lo stesso veneziano, seguenti: il Folle, il Bagatto, la Papessa, l'Imperatrice, l'Imperatore, il Papa, l'Innamorato, il Carro. la Giustizia, ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] della data così indicata.
Nel Giappone oltre al sistema cinese delle varie ere imperiali, vigeva anche un'unica era avente inizio nel 660 a. C., supposta data di fondazione dell'impero giapponese per opera del mitico re Jimmutennō.
Grecia. - Difetto ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] , e nel 1718 il khān Tiavka si rivolse all'imperatore Pietro il Grande, dichiarandosi suddito del governo russo. Questa l'Orda media. Ma per la disfatta che i Giungari ebbero dai Cinesi (1758) i Kazaki dovettero barcamenarsi fra la Cina e la Russia; ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] Khān (Giovanni di Pian del Carpine); con un principe cinese, il cui territorio arriva sino al Fiume Azzurro ( nel Berni: "Un'altra tradizion che non è buona Tien che l'Imperatore e il Prete Janni Sien maggior del Torrazzo di Cremona, Perché veston di ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] Knobelsdorf, il Büring eresse nel 1756 il pittoresco padiglione cinese. Vanno inoltre ricordate la grotta di Nettuno (1754) - Durante la visita fatta dallo zar di Russia Nicola II all'imperatore di Germania Guglielmo II il 4 e 5 novembre 1910, a ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] da ospiti illustri, fra cui, forse, nel 166 d. C., gl'inviati dell'imperatore Marco Aurelio. Vi giunsero poi numerosi nei primi secoli d. C. i pellegrini buddhisti. Il geografo cinese Chia T'an (morto nell'850 d. C.) pubblicò un manuale d'istruzioni ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] ecc. Tra le ultime opere dell'artista eseguite durante il Secondo Impero, sono il soffitto dell'Hôtel de Ville con l'Apoteosi di sensazione provata innanzi alla sua arte, soleva definirlo "un cinese sperduto nelle vie di Atene". E infatti a lui si ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] escursioni; Momoyama, a SE., è noto per il mausoleo dell'imperatore Mutsuhito, morto nel 1912, che aprì il Giappone alla civiltà le pagode che segnano l'inizio dell'architettura d'ispirazione cinese. Appartengono allo stile del sec. XVII le pagode dei ...
Leggi Tutto
MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] della dinastia manciù conquistò la città nel 1621. Nel 1625 vi portò la capitale del suo impero e la chiamò in manciù Mukden, tradotto in cinese Shenking "florida capitale". Allorché nel 1644 la capitale fu trasportata a Pechino, Mukden ebbe il nome ...
Leggi Tutto
NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie
Ettore LO GATTO
*
Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] padre nei viaggi che questi compì attraverso le regioni dell'impero, nell'ottobre 1890 il principe intraprese un lungo viaggio all'Aia nel 1899; la costruzione della ferrovia dell'Est cinese; l'occupazione militare della Manciuria, la quale fu una ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...