L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] pubbliche, che sul suo esempio tutte le grandi città dell'Impero procurarono di avere; terme oltre ogni dire ricche e sontuose, a quello turco, benché meno lussuoso e meno frequentato. Il Cinese è nemico del bagno freddo e del bagno completo: gl' ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] baco da seta si perde nella leggenda. In uno dei libri di Confucio si trova ricordata una tradizione secondo la quale un'imperatricecinese, avrebbe insegnato ad allevare il baco da seta e ad estrarre la seta dal bozzolo più di 2600 anni a. C.; per ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di non permettere che alcun territorio un tempo soggetto all'autorità (in qualsiasi forma espressa) dell'imperocinese sfugga oggi all'autorità dello Stato repubblicano.
Problemi di altra natura e non meno insidiosi sembrano porre quelle regioni ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] . Durante due secoli e mezzo, la lotta contro i Hiung-nu è uno dei grandi compiti degl'imperatoricinesi; d'altra parte, i Hiung-nu con le loro campagne provocano delle migrazioni, come quella che alla metà del sec. II a. C. condusse i Ta-Yüeh-chih ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] guidate dall'ala estrema del partito comunista di osservanza cinese; le attività di terrorismo e di guerriglia dei più splendido nel secolo successivo, sotto il governo dell'imperatore di Vijayanagar Kṛṣṇadevarāya (1509-1530), poeta insigne egli ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] nei viaggi di carovane o di eserciti. Ma solo sotto il regno dell'imperatore Hian-tsoung (806-820 d. C.) si ha una descrizione precisa di tale carro. Il primo cenno cinese del potere del magnete si trova in un dizionario finito di compilare nel 121 ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] si riscontrano, soprattutto, nella Cina antica, ove l'imperatore Chin-Nong, vissuto circa 2800 anni a. C., non esistono statistiche sicure in merito: secondo stime di fonte cinese, la produzione oscillerebbe tra 270-360 milioni di quintali. Per ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] galleria egiziana e gallo-romana, ha interessanti collezioni cinesi e giapponesi. Nello stesso edificio il Museo di geologia del secolo IX il potere dei re e poi degl'imperatori franchi subì una diminuzione assai notevole a favore degli arcivescovi. ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] si alleavano allora con gli Uigur, i quali sconfiggevano i Tibetani nel 789 e nel 791. Infine l'alleanza tra l'Imperocinese e il califfo Hārūn ar-Rashīd nel 798, faceva definitivamente sparire il pericolo tibetano. Il trattato di pace dell'822, che ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] progetto di dialogo fra generi diversi che è valsa la fama al cinese Tan Dun (n. 1957), premio Oscar per la colonna sonora del first emperor (2006) con Placido Domingo nel ruolo dell’imperatore Qin, nonché della Water passion after st. Matthew (2000 ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...