Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] nelle case di Roma, a quelli scoperti nelle più lontane regioni dell'Impero, da Treviri a Sliten, a Tripoli, a Leptis Magna, a divenute di moda nel '700. La moda delle lacche cinesi ebbe uno straordinario successo a Venezia, e le famiglie patrizie ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] di frammenti o alla combinazione eterogenea: nel film L'ultimo imperatore di B. Bertolucci (1987) la colonna sonora, frutto dell D. Byrne, ex chitarrista di un gruppo rock e il cinese Cong Su, attento al colore locale, riflette quella tendenza alla ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] è un capolavoro della piccola scultura egizia. Dal medio impero si fece largo uso di rilievi in avorio per incrostazioni Die Kunst Indiens, senza data ma posteriore al 1925.
Per l'avorio cinese: M. Paléologue, L'Art Chinois, Parigi 1887; S. W. Bushell ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] . In tale anno il conte Baldrico del Friuli condusse all'imperatore un prete di nome Giorgio di Venezia, che affermava di poter cuculo, dell'anitra, ecc., nonché il tamburo, il sistro cinese e i campanelli. Solo spinto dal bisogno di creare ingegnose ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di laghi lontani.
Tra i famosi giardini delle città cinesi ancora esistenti, oltre a quelli imperiali di Pechino, Cairo un ippopotamo, il primo venuto in Europa dal tempo dell'imperatore Commodo; 20 anni dopo vi fu accolto il primo gorilla. Questo ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Kitaj significa soltanto Cina, Kitaj-gorod vi è interpretato come "città cinese"), il Belyj gorod, o città bianca, il Zemlianoi gorod, nell'incoronazione a Mosca di ogni nuovo imperatore (o imperatrice). Molte famiglie nobili continuarono a vivere a ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] degli dei sino alla costituzione dell'impero giapponese sotto il primo (leggendario) imperatore Jimmu-Tennō (660-585 a. C anche per i buddhisti della Corea e del Giappone, essendo il cinese la lingua sacra del buddhismo per tutto l'Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] " futurista e il nonsenso dadaista quanto verso lo I Ching cinese; e per il fatto stesso di voler preservare l'imprevedibilità, il quelle di G. Nanni (con l'attrice M. Kustermann, L'imperatore della Cina di G. Ribemont-R. Dessaignes, A come Alice ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] potentemente a rendere le collezioni dei libri buddhisti cinesi fonti preziose per lo studio del buddhismo. Nel 972 d. C. fu stampata la prima edizione del Tripiṭaka dal primo imperatore della dinastia Sung. Una seconda edizione fu pubblicata ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] 626 ab., dei quali 40.890.244 indigeni, 193.618 Europei, 583.360 Cinesi, 52.302 altri Asiatici. Nel decennio 1920-30 la popolazione è aumentata del contro nemici comuni. Nel 1677, anzi, l'imperatore di Mataram, cacciato da sudditi ribelli, ricorreva a ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...