• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [1502]
Storia [518]
Biografie [432]
Arti visive [311]
Religioni [226]
Archeologia [193]
Storia delle religioni [111]
Architettura e urbanistica [91]
Geografia [66]
Europa [61]
Diritto [62]

Stauràcio imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 9º) dell'imperatore Niceforo I il Logoteta, fu da questo associato al trono (803). Quando (811) l'esercito bizantino ebbe a subire una dura sconfitta da parte dei Bulgari, S., ferito, dovette [...] fuggire da Costantinopoli. Sentendosi prossimo alla fine, cercò di assicurare il potere alla moglie Teofano, ma i senatori le preferirono Michele Rangabe, e S. abdicò senza opporre resistenza (811) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICEFORO I IL LOGOTETA – MICHELE RANGABE – COSTANTINOPOLI – TEOFANO – BULGARI

Metochite, Theòdoros

Enciclopedia on line

Erudito e scrittore bizantino (Nicea 1260 circa - convento di Chora 1332); fu gran logoteta e consigliere dell'imperatore Andronico II Paleologo (1282-1328), alla cui deposizione fu esonerato dall'ufficio [...] e si ritirò in un convento. Scrisse di filosofia, di astronomia, di matematica, di estetica, di retorica e di questioni politiche e sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – GRAN LOGOTETA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metochite, Theòdoros (1)
Mostra Tutti

Tibèrio III imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Tibèrio III imperatore d'Oriente Militare bizantino (m. 705), occupò il trono (698-705) durante l'esilio a Cherson in Crimea dell'imperatore Giustiniano II; il suo regno fu caratterizzato da continue guerre contro gli Arabi. Perse la [...] vita a opera di Giustiniano, che riuscì a recuperare il trono con l'aiuto del re bulgaro Tervel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO II – GIUSTINIANO – CHERSON – BULGARO – TERVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibèrio III imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Morésco, Andrea

Enciclopedia on line

Corsaro genovese (sec. 13º-14º), poi ammiraglio bizantino. Dopo aver combattuto per Genova contro i Catalani, ottenne (1282) dall'imperatore Andronico l'isola di Rodi, e poi Scarpanto, che però i Veneziani [...] gli tolsero nel 1306; poi anche Rodi fu occupata (1309) dai Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RODI – GERUSALEMME – AMMIRAGLIO – SCARPANTO – GENOVESE

Barda

Enciclopedia on line

Cesare bizantino (m. 866). Fratello dell'imperatrice Teodora, alla morte dell'imperatore Teofilo (842), fu reggente per il minorenne Michele III, che gli lasciò ogni potere, anche quando fu uscito di minorità. [...] Aspirava forse al trono, quando fu assassinato da un favorito di Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE III

Olimpiodòro

Enciclopedia on line

Storico pagano bizantino (n. Tebe, Egitto, sec. 5º d. C.), autore di un'opera in 22 libri, dedicata all'imperatore Teodosio II, in cui narrava le vicende degli anni 407-425 d. C. Ne resta un riassunto [...] negli estratti di Fozio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOSIO II – FOZIO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiodòro (1)
Mostra Tutti

sebastocratore

Enciclopedia on line

sebastocratore Titolo (comp. di σεβαστός «augusto» e κράτωρ «imperatore») di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118) per il fratello Isacco. Il titolo occupava [...] il primo grado nella gerarchia bizantina, precedendo anche il grado di Cesare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO – IMPERATORE – AUGUSTO

Giovanni Cinnamo

Enciclopedia on line

Storico bizantino (n. 1143 circa). Divenne "grammatico" (segretario) dell'imperatore Manuele I Comneno (1143-80). Scrisse una storia dei suoi tempi, a cominciare dal regno di Giovanni II Comneno (1118), [...] assai ben informata, di tendenza ostile ai Latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II COMNENO – MANUELE I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Cinnamo (1)
Mostra Tutti

Areobindo

Enciclopedia on line

Funzionario bizantino (5º-6º sec. d. C.): combatté contro i Persiani (503), fu console (506) e più tardi eletto imperatore in opposizione ad Anastasio (512). La sua effige ci è nota da alcuni dittici a [...] lui intitolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO – PERSIANI – DITTICI – CONSOLE

Giórgio Cedreno

Enciclopedia on line

Storico bizantino, fra la fine del sec. 11º e gli inizî del 12º compilò una cronaca universale dalla creazione all'avvento dell'imperatore Isacco I Comneno (1057), derivando la materia da cronografi a [...] lui anteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISACCO I COMNENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 52
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali