• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Storia [519]
Biografie [432]
Arti visive [311]
Religioni [226]
Archeologia [193]
Storia delle religioni [112]
Architettura e urbanistica [91]
Geografia [66]
Europa [61]
Diritto [62]

GUALTIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO Fulvio Delle Donne Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] , nel 1171, G. fu tra i principali fautori delle progettate nozze tra Guglielmo II e Zura Maria, figlia dell'imperatore bizantino Manuele Comneno: nozze che poi, all'ultimo momento, non ebbero luogo, dal momento che la principessa greca non partì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA

SAWDĀN

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAWDAN Berardo Pio SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] , era stata inglobata nei domini del principe beneventano, ma, nell’876, si sarebbe poi sottomessa all’autorità dell’imperatore bizantino, accogliendo le truppe dello stratego Gregorio. Dopo la morte di Ludovico II, avvenuta nell’agosto dell’875 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – LAMBERTO DUCA DI SPOLETO – COSTANTINO PORFIROGENITO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – PRINCIPATO DI SALERNO

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Sicilia, da dove le truppe avrebbero potuto essere richiamate in caso di bisogno. L'interlocutore naturale del F. era l'imperatore bizantino Andronico II. I Turchi all'inizio del XIV secolo erano riusciti a sottomettere quasi tutta l'Asia minore e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOSIOS LUKAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HOSIOS LUKAS A. Guiglia Guidobaldi (gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ) Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] viene fornita da altre fonti manoscritte (Kremos, 1874-1880, II), che indicano come fondatore del monastero l'imperatore bizantino Romano II (959-963), il quale avrebbe eretto un sontuoso edificio su modello della Santa Sofia costantinopolitana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giovanni Ingeborg Walter Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] del concilio, lo appose al decreto della minoranza, che, insieme con lettere, mandò immediatamente al papa e all'imperatore bizantino. L'imbroglio fu però scoperto: il B. fu arrestato e impedito di lasciare Basilea senza il consenso del concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARESINI, Rafaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis) Antonio Carile Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] sia alcuni problemi commerciali, sia la costituzione di una lega (ibid.) che avrebbe dovuto muovere in soccorso dell'imperatore bizantino contro i Turchi. Nel 1361 fu inviato ad Avignone presso il papa Innocenzo VI: egli doveva offrire l'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREMONESE – VICINIA

GUGLIELMO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pavia Stephan Freund Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] al concilio di Tours nel maggio 1163. Inoltre, nello stesso anno scrisse per incarico papale all'imperatore bizantino Manuele Comneno, riconoscendone i diritti. Presumibilmente nei mesi successivi egli si trattenne prevalentemente presso la corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] tradurre a Costantinopoli, circostanza che ha fatto ipotizzare al Dvornik un accordo fra Ljudewit e F. esteso all'imperatore bizantino Michele II. Non è chiaro quale obiettivo F. si proponesse abbandonando l'orientamento filocarolingio fino ad allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEBALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDESCHI, Francesco Andreas Rehberg – Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi. Risiedette probabilmente [...] . 17rv), e nello stesso anno ricevette a Roma con altri tre cardinali la solenne professione di fede dall’imperatore bizantino Giovanni I Paleologo. Il 16 aprile 1370 Tebaldeschi, in presenza del pontefice, dei cardinali Pierre Roger e Rinaldo Orsini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – S. GIOVANNI IN LATERANO – SANTIAGO DI COMPOSTELA – BASILICA DI S. PIETRO – CAMPAGNA E MARITTIMA

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato Aldo A. Settia TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] corso della quale non si escludeva un’eventuale occupazione dell’Impero d’Oriente. A Tolosa il 25 gennaio 1335 Filippo crisobolla di Michele IX Paleologo per Teodoro I di Monferrato, in Studi bizantini, II, Roma 1927, pp. 39-47; Id., L’unificazione ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLOGI DI MONFERRATO – MANFREDO IV DI SALUZZO – SIGNORIA DI VERCELLI – PALAZZOLO SULL’OGLIO – MICHELE IX PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 151
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali