• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Storia [518]
Biografie [432]
Arti visive [311]
Religioni [226]
Archeologia [193]
Storia delle religioni [111]
Architettura e urbanistica [91]
Geografia [66]
Europa [61]
Diritto [62]

NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] della penisola che erano insidiati da Ottone I, il quale, incoronato imperatore a Roma nel 962, a più riprese tentò di assoggettare l'Italia meridionale. Contro i dominî bizantini intraprese una prima spedizione agl'inizî del 968 mentre erano avviate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

ANDRONICO I, Comneno, imperatore d'Oriente dal 1183 al 118&sup5;

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] dopo un paio d'anni, per timore che tramasse di là contro l'impero; ma non si fidò di lasciarlo nella capitale e gli affidò il governo Con lui fallì l'ultimo tentativo di riorganizzare lo stato bizantino. Bibl.: Un profilo di Andronico in C. Diehl, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – REPUBBLICHE MARINARE – IMPERATORE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO I, Comneno, imperatore d'Oriente dal 1183 al 118&sup5; (2)
Mostra Tutti

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente Francesco COGNASSO Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] di sudditanza. Ma lo sgretolamento dello stato turco di Mitilene rese possibile ai Selgiuchidi di Iconio di rompere con l'impero bizantino. M. riprese l'offensiva nel 1173: una grande spedizione su Iconio finì in un terribile disastro a Mepiokephalon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Andronico II Paleologo

Dizionario di Storia (2010)

Andronico II Paleologo Imperatore bizantino (Nicea 1256-monastero di Drama, Macedonia, 1332). Figlio di Michele VIII, associato al trono nel 1273, gli successe nel 1282. Abbandonò la politica paterna [...] Roma per favorire la Chiesa greca; per opporsi ai turchi, che compivano incursioni sempre più pericolose ai confini dell’impero, assoldò la compagnia catalana degli Almogaveri. Tuttavia dopo vari successi militari i catalani entrarono in urto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE BIZANTINO – COMPAGNIA CATALANA – ALMOGAVERI – MACEDONIA – NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andronico II Paleologo (2)
Mostra Tutti

Andronico III Paleologo

Dizionario di Storia (2010)

Andronico III Paleologo Imperatore bizantino (Costantinopoli 1297 ca.-ivi 1341). Nipote di Andronico II e da lui associato al trono (1320), temendo di essere soppiantato nella successione, depose il [...] nonno (1328). Non poté opporsi ai turchi, che occuparono l’Anatolia minacciando la Tracia, né ai serbi che allargavano le conquiste in Macedonia; ritolse Lesbo e Chio ai genovesi e ristabilì l’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE BIZANTINO – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – MACEDONIA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andronico III Paleologo (2)
Mostra Tutti

Niceforo I

Dizionario di Storia (2010)

Niceforo I Imperatore bizantino (m. 811). Logoteta generale dell’impero, divenne imperatore con un colpo di Stato militare che detronizzò Irene (802). Riorganizzò l’esercito e riformò il sistema tributario, [...] eliminando le esenzioni dei beni ecclesiastici. Combatté contro Carlomagno fino all’accordo dell’812, che riconobbe a Bisanzio, tra l’altro, il ducato veneziano, e morì nel corso della guerra contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CARLOMAGNO – BISANZIO – BULGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niceforo I (3)
Mostra Tutti

Manuele II Paleologo

Dizionario di Storia (2010)

Manuele II Paleologo Imperatore bizantino (n. 1348-m. 1425). Successe al padre Giovanni V nel 1391. Nel 1400 si recò in Occidente per chiedere soccorso contro i turchi, ma senza successo. Dopo l’attacco [...] di Costantinopoli da parte del sultano Murad II (1422), M. gli si sottomise, pagando un ingente tributo (1424), e abdicò a favore del figlio Giovanni VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – MURAD II – SULTANO – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manuele II Paleologo (2)
Mostra Tutti

THEOPHANU

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEOPHANU Giulia Barone – Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza. Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] mirava a stabilire a Pavia un sistema di riscossione fiscale centralizzata sul modello bizantino che ledeva molti interessi locali. Al soggiorno italiano dell’imperatrice si collegano anche due documenti in cui Theophanu compare, in modo del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ADELAIDE DI BORGOGNA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI I ZIMISCE – BRUNO DI QUERFURT

ANASTASIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος) C. Bertelli Imperatore bizantino (491-518). Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] . Review, IV, 1947, p. 35 ss.; A. A. Vasiliev, Justin the First, Cambridge, Mass. 1950; id., History of the Bizantine Empire, Madison, Wisc. 1952; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byz. Miniatures of the Ilias, Olten 1955, pp. 156, 160, 166, 167 ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO II Rinotmeto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος) C. Bertelli Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV. Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] Nelle monete, in cui per la prima volta compare il busto di Cristo, G. si professa servus Christi e di questo imperatore Kodinos (Topographia Cpl., in C. S. H. B., p. 239; De Signis constantinopohtanis, ibid., p. 39,7; Παραστάσεις σύντομοι, ibid., p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali