MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] marzo 1853 a seguito dell’azione di repressione condotta dalla polizia austriaca dopo i moti mazziniani del 6 febbraio a Milano e l’attentato del 18 febbraio contro l’imperatore Francesco Giuseppe organizzato a Vienna dal sarto ungherese G. Libeny ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] e Boemia. Egli propose di allargare gli interessi della Ferma anche al di fuori della Lombardia austriaca e di impegnarsi ad affittare i beni allodiali dell’imperatore in Toscana. Il suo attivismo e il suo rapporto con Greppi lo resero molto noto ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] vescovo di Trento Luschin alla lontana e complicatissima diocesi di Leopoli/Lviv (nell’odierna Ucraina, allora nei confini dell’imperoaustriaco) e sceglieva a succedergli a Trento Giovanni Nepomuceno, che fece il suo ingresso in città il 1° maggio ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] principe cracoviense Jan Maurycy Paweł Puzyna a nome dell’imperatore d’Austria (che ne vantava titolo consuetudinario come re del medesimo, sostenuta contro l’imperial Governo austriaco innanzi alla congregazione per gli affari ecclesiastici ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] del nuovo vescovo, la cui nomina spettava all'imperatore Francesco Giuseppe, si ebbero consultazioni informali fin dall' sue dimissioni, la questione rimase insoluta fino al crollo delle armi austriache. Il 13 nov. 1918 l'E. poté rientrare nella sua ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] per oltre un trentennio: unica eccezione i 39 versi latini offerti all'imperatrice vedova Maria d'Asburgo di passaggio per Venezia (De serenissima Maria AustriacaImperatrice Cl. Cornelii Frangipanis Carmen, Venezia 1581).
Nel febbraio 1580 il F ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] a carico degli aderenti alla Giovine Italia.
Commutata tuttavia dall’imperatore, come usava, la condanna a morte in venti anni dei Luoghi pii di Pavia, con il soldo di 800 lire austriache, passando poi a ricoprire lo stesso ufficio a Brescia, con un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] designazione per la successione, perché, come avvertiva il B., "l'Imperatore non si sarebbe mai voluto impegnare a fare un regalo del suo dal nuovo granduca, che intendeva giovarsi dell'appoggio austriaco contro le pretese dell'infante di Spagna, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] le cose di Spagna, pronto a segnalare le ambizioni della Farnese e le mosse della diplomazia austriaca, che non aveva rinunciato al sogno di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re di Prussia Federico Guglielmo, che ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] 12 febbraio 1781, un elogio (perduto) dell’imperatore Giuseppe II.
In questo periodo maturò anche l pp. 63-97; A. Trampus, Economia e stato delle riforme nel Litorale austriaco dal diario del conte Zinzendorf (1771), in Archeografo triestino, s. 4, L ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...