LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] conferma imperiale nel 1514. Ma per la congiura del nipote passò all'imperatore e da lui poi a Gian Andrea Doria che restaurò il castello per l'alto, contro il quale non resse l'austriaco E. Argenteau, sicché i Francesi giunsero al Melogno, dominando ...
Leggi Tutto
SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista e scrittore politico ungherese, figlio di Ferenc, nato il 21 settembre 1791 a Vienna, morto suicida l'8 aprile 1860 a Dobling. [...] 'estero (Ein Blick) sferrò un attacco senza riguardi contro il regime assolutista austriaco e contro la persona del ministro Bach, dell'arciduca Alberto e perfino contro l'imperatore Francesco Giuseppe. Il Blick di Sz. contribuì molto alla caduta del ...
Leggi Tutto
SADOWA (Sadova: A. T., 59-60)
Alberto Baldini
Villaggio della Cecoslovacchia posto circa 30 km. a NO. di Pardubice.
La battaglia di Sadowa. - Combattuta il 3 luglio 1866 fra la massa principale dell'esercito [...] la Boemia per avvicinarsi a Vienna, quando incitamenti dell'imperatore (che non ammetteva l'abbandono di quella regione se del 3 luglio la 1a armata prende contatto con gli avamposti austriaci nella vallata della Bistritz e li respinge; poi l'azione ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico austriaco, figlio di Klemens (v.) e della baronessa Antonia von Leykam, sua seconda moglie, che [...] mai la propria simpatia per la Francia e il suo imperatore, la cui amicizia egli si disputava con C. Nigra e con il Goltz. Nel 1862 fu nominato consigliere imperiale austriaco e nel 1864 consigliere intimo. Preoccupato per l'Austria dai minacciosi ...
Leggi Tutto
KINSKÝ
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] 1749), figlio pure di Venceslao Norberto, nel 1747 divenne principe dell'impero; da lui i dominî di Choceň e Rosice furono eretti in (morto nel 1806), possessore di Chlumec, fu generale austriaco e anche tutti i suoi sei figli scelsero la carriera ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] la Dora e la Sesia, per impedire l'avanzata dell'esercito austriaco (onde nel 1875 ebbe il titolo di Marchese di Val Dora); re Oscar II. Nel 1874 ricevette alla frontiera l'imperatore Francesco Giuseppe che veniva a Venezia per restituire a Vittorio ...
Leggi Tutto
THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] e nella persona di Eugenio, pronipote di Lamoral, al grado di principi dell'impero. Nei territorî ereditarî della dinastia austriaca la loro attività fu limitata nel secolo XVII dall'istituzione della carica imperiale di supremo maestro aulico delle ...
Leggi Tutto
LAMMASCH, Heinrich
Ermanno Loewinson
Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] , sfuggì all'arresto chiesto, allo scoppio della guerra mondiale, dallo Stato Maggiore austriaco, soltanto per l'intervento personale dell'imperatore Francesco Giuseppe. Collocato a riposo come professore universitario nello stesso anno 1914, svolse ...
Leggi Tutto
HARRACH
Bedrich JENSOVSKY
. Antica famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia meridionale, e menzionata la prima volta nella metà del sec. XIII. All'inizio del sec. XIV tre fratelli [...] il titolo di gran palatino e nel 1627 fu innalzato a conte dell'impero. I suoi figli Leonardo VII e Ottone Ffderico divennero fondatori delle due linee: quella di Rohrau (austriaca) e quella di Jilemnice (boema). Il ramo di Leonardo si estinse nel ...
Leggi Tutto
THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] 1771) a Costantinopoli. Come tale fu l'anima della politica austriaca in Oriente, ed ebbe una parte essenziale in tutte le corte di Francia: ma egli ottenne l'assoluzione dell'imperatore, soddisfatto dei suoi nuovi servigi. Dopo lo scacco subito ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...