STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] re tedesco Rodolfo d'Asburgo, da quest'ultimo. Nel 1282, essa fu conferita, insieme con gli altri paesi austriaci, come feudo dell'impero ai figli di Rodolfo e quindi alla sua casa, dalla quale ripetutamente si staccarono linee collaterali stiriane ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] alla loro indipendenza. Risultati vani i tentativi fatti nei giorni successivi per arrestare lo sfacelo interno dell'impero, il 27 ottobre il governo austriaco si rivolse di nuovo a Wilson, dichiarando di accettare anche le sue ultime condizioni e di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] la Turchia diedero occasione allo scoppio della ribellione. L'imperatore era sulle prime per l'applicazione di misure più severe, e aboliva il 18 giugno 1789 la Joyeuse Entrée. Ma l'esercito austriaco dovette cedere ai ribelli nel Belgio, dove il 13 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] poter seguire di fronte all'Austria la politica che condusse alla guerra del 1866 e all'esclusione dell'imperoaustriaco dalla confederazione germanica. La vittoria sull'Austria vinse per sempre ogni impopolarita del rei dimostrando quanto era. stata ...
Leggi Tutto
MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] un discreto movimento turistico.
Fino dal tempo dell'imperatore Arnolfo (circa 880) sono documentati nella valle estesi come nell'alta Venosta, il condominio tirolese e poi austriaco portò a condizioni insostenibili, anche dopo la vittoria svizzera ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] avendo gli altri collegati inviato aiuti, l'arciduca austriaco dovette abbandonare Jülich e la breve guerra ebbe termine. I due principi rimasti padroni del campo (nonostante che nel 1610 l'impero riconoscesse nuovamente i diritti della Sassonia, che ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] impoverì e nel 1619 si estinse con Ottone IX.
La linea moravo-austriaca fu fondata dal nipote di Ugo, Enrico I (1233-1265), il quale 1656-1721) fu negli anni 1687-94 ambasciatore dell'imperatore Leopoldo I a Roma. Suo figlio Giuseppe Giovanni Adamo ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] a Parigi negli anni 1750-1753 non trovò per il momento alcun incoraggiamento alla sua idea che invece trionfò presso l'imperatrice Maria Teresa, che nell'aprile del 1753 lo nominò cancelliere di stato per la direzione della politica estera e che era ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] ramo della famiglia ebbe l'investitura della contea di Sanguinetto (Verona, 1552); un altro ebbe il titolo comitale dell'imperoaustriaco (1829). La famiglia P. continua nei discendenti dal ramo di S. Polo, residenti a Torino e Varallo Pombia (Novara ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] di soccorso che re Ferdinando adombrava nelle sue lettere all'imperatore d'Austria e al principe Ruffo. Capodistria propose, sua patria; ma Metternich, per mezzo dell'ambasciatore austriaco a Londra, il principe Esterhazy, rassicurò Castlereagh sulla ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...