NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] ordinaria di 2.000.000 di ducati raggiunta dagli Austriaci. Ma nei primi dodici anni, otto donativi fruttarono Amalia liberò la corte di Napoli dal bigottismo che vi aveva imperato. La reggenza per Ferdinando IV minorenne comprese il valore di ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] in un secondo tempo. Rimasto solo, ma non avendo ancora perduto interamente la speranza del concorso italiano e austriaco, l'imperatore pensò forse di dar corso ugualmente a quel disegno, sperando che un primo successo avrebbe indotto Vienna e ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Maria Teresa e di don Carlos, primogenito di Elisabetta Farnese, l'impero di Carlo V. L'ostilità della Francia andò crescendo, specie quando la principessa austriaca fu destinata a Francesco Stefano, duca di Lorena, la quale regione, riunita ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] vassalli, i marchesi di Verona e i conti del Friuli, gl'imperatori della casa di Sassonia e più tardi della casa salica e 'Isonzo, i Veneziani non vennero a capo della resistenza austriaca e la guerra finì nel 1617 lasciando invariati i confini ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di pubblica difesa che non poté impedire il ritorno degli Austriaci in Milano. Di là uscì il 3 agosto, per arruolarsi e dai suoi compagni di fede, deprecando l'alleanza con l'imperatore francese; ma quando scoppiò la guerra contro l'Austria, spronò ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] attacco di malaria e con lui crollava tutta la sua opera. L'imperatore negò al figlio di Castruccio, Arrigo, il diritto ereditario su Lucca che tolleranza; una reggenza provvisoria istituita dal generale austriaco Klenau (fino all'8 luglio 1800); un ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] panslavismo: Montenegro e Bulgaria furono i centri di propaganda russa, mentre la Serbia era sotto l'influsso austriaco.
La caduta dell'impero napoleonico, nel 1870, segnò per molti anni la scomparsa dell'influsso francese; la Russia, con l'appoggio ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] e con la violenza, facendo entrare nel direttorio austriaco l'elettore di Magonza, i prelati e le città della Svevia. Massimiliano rassegnò le dimissioni (1616).
Il 3 aprile 1617, l'imperatore ordinò lo scioglimento dell'unione e della lega. Ma ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] membri, Giovanni, lo esercitava a Venezia, quando fu chiamato dall'imperatore Massimiliano I, per attuare l'idea che questi aveva già servizio di posta entro tutti i territorî soggetti al dominio austriaco.
È vero che anche in quel caso il servizio ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] contenenti critiche al sistema di governo vigente, M. li fece cadere in disgrazia presso l'imperatore (13 agosto 1812). Intanto rompeva i ponti con l'intelligenza austriaca, che aveva sorretto moralmente i regni di Maria Teresa e di Giuseppe II. E si ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...