LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Latium novum o adiectum e che nella divisione amministrativa di Augusto, unito alla Campania, costituiva la Regio I, mentre l , 128), Città del Vaticano 1946; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947; E. Hutton, The Cosmati. The ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] . Nella stessa chiesa C. aveva eseguito nell'abside un affresco raffigurante l'Apparizione della Sibilla all'imperatore Ottaviano Augusto, dettagliatamente descritto da Vasari e distrutto nel settimo decennio del Cinquecento. Dell'opera, dipinta ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] A. precedente al riordinamento della Gallia voluto da Augusto), Aquitania prima, con capitale Avaricum (od. Bourges sua ricca tradizione artistica. Divenuta regno indipendente all'interno dell'impero (778-781), ma situata ai suoi confini, spesso meta ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] ne servì in varie circostanze al fine di esercitare il ruolo di 'augusto', come per es. quando propose ai principi gallesi la sua alleanza contro gli Inglesi.Come i regni vicini all'impero bizantino avevano adottato l'uso della b. d'oro per i propri ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] .; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453) - nella cui dedica viene sottolineata la funzione teologica del Vangelo per l'imperatore: "Auguste libro / tibi cor Deus induat Otto / quem de Liuthario te / suscipisse memento" - e, quale più chiaro richiamo ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] dell'istituto e già l'anno successivo con un motu proprio dell'imperatore Giuseppe II - del quale aveva eseguito un pomposo ritratto a grandezza . Fu accolto benevolmente dal re Stanislao Augusto Poniatowski, del quale eseguì alcuni ritratti ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] il 1710-15, si situa anche il ritratto di Augusto III (Vienna, Kunsthistorisches Museum), uno dei rarissimi oli un nuovo viaggio all'estero, questa volta alla corte dell'imperatore d'Austria Carlo VI, che ella aveva conosciuto due anni prima ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] da una croce. Il diadema, parte costitutiva dell'abito ufficiale imperiale, spettava esclusivamente all'augusto in carica e all'imperatrice, ma solo se anch'essa era augusta. Il diadema di quest'ultima fu simile in un primo tempo a quello dell ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] sul terremoto del 515 e sull'aiuto che fu dato agli abitanti dall'imperatore Anastasio I, e a quella del sec. 11°-12 di Giorgio Cedreno Cuor di Leone e il re di Francia Filippo II Augusto fecero tappa nell'isola al fine di reclutare mercenari per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di Caterina II, e futuro zar, Alessandro con Luisa Augusta principessa di Baden. Il successo fu immediato e nel 1794 in quest'ultima, nel 1797, inaugurò il teatro alla presenza dell'imperatore con l'opera Les mariages samnites di A.-E.-M. Grétry ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...