• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [1727]
Storia antica [82]
Storia [374]
Biografie [306]
Arti visive [342]
Archeologia [316]
Religioni [111]
Europa [74]
Diritto [74]
Geografia [59]
Letteratura [68]

tetrarchia

Enciclopedia on line

tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era [...] dal 286 d.C., il governo esercitato da quattro sovrani, due Augusti e due Cesari. Tale tipo di ordinamento fu ideato da Diocleziano al potere di Severo, il suo Cesare, acclamarono imperatore suo figlio Costantino. Questi, dopo alcuni anni di tumulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – COSTANZO CLORO – DIOCLEZIANO – ABDICAZIONE – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrarchia (2)
Mostra Tutti

Sutri

Enciclopedia on line

Sutri Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] 310, fu municipio dopo la guerra sociale e colonia con Augusto. Le vicende di S. continuarono anche in età medievale a temporaneamente da Liutprando, fu restituita al papa (728). L’imperatore Enrico III nel 1046 vi fece convocare il concilio (concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – SILVESTRO III – BENEDETTO IX – BENEDETTO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutri (1)
Mostra Tutti

apoteosi

Enciclopedia on line

Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. L’a. nasce in Egitto, dove il Faraone è identificato con Osiride a partire dalla XXVI dinastia, e sua moglie con Iside, sorella-sposa di Osiride [...] sul Palatino un tempio del Divus Augustus. Dopo Augusto il culto dell’imperatore vivente con il titolo di Augustus si diffuse in tutto l’impero. Nel 3° sec. si fissò il concetto che l’imperatore personificasse e rappresentasse la divinità in terra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SENATOCONSULTO – DIVUS IULIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apoteosi (1)
Mostra Tutti

diarchia

Enciclopedia on line

Governo esercitato da due persone. La d. spartana era tenuta dalle due dinastie degli Agiadi e degli Euripontidi. Incerta è l’origine di questo istituto: forse discende da una primitiva triarchia (i re [...] e Panfili) della quale un membro avrebbe, col tempo, perduto importanza. Nell’antica Roma la d. vigeva con il consolato; fu così chiamato da vari storici anche il sistema instaurato da Augusto nel 27 a.C. con la collaborazione fra il Senato e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – EURIPONTIDI – AUGUSTO – AGIADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diarchia (1)
Mostra Tutti

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] perpetuus: l'innovazione è ora permanente. Augusto proibisce infine l'uso del termine dittatura, Stati, o popoli, come quello romano appunto, il quale aveva "per fine lo imperio e la gloria e non la quiete" (Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti

senato

Dizionario di Storia (2011)

senato (dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] 600 membri, nel periodo dei triunvirati arrivò a più di 1000; Augusto tornò a 600, ma la cifra nei secoli seguenti subì ancora la scelta censoria era divenuta pressoché superflua. Durante l’impero, essendo deferita al S. la nomina dei magistrati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – TRIBUNI DELLA PLEBE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senato (2)
Mostra Tutti

colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

colonizzazione Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] per il servizio prestato. Dopo le guerre civili, sotto Augusto, le colonie militari si moltiplicarono e in questo modo colonie furono fondate in età adrianea, soprattutto nel Nord dell’impero (spec. in Britannia). In età repubblicana la fondazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – EPOCA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO

senato

Enciclopedia on line

senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] a 600 membri, nel periodo dei triunvirati arrivò a più di 1000; Augusto tornò a 600, ma la cifra nei secoli seguenti subì ancora delle variazioni magistratura, sì che nella tarda repubblica e nell’Impero l’età richiesta per l’appartenenza al s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – CONSIGLIO DEI DIECI – AUCTORITAS PATRUM – MAGGIOR CONSIGLIO – POTERE ESECUTIVO

Prefetto e prefettura

Enciclopedia on line

Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] potevano emettere ordinanze generali. Sotto Diocleziano i praefecti praetorio divennero 4, uno per ciascuno dei due Augusti e dei due Cesari, e l’Impero fu così diviso in quattro prefetture, e queste in diocesi, governate da vicarii dei praefecti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE STATALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prefetto e prefettura (1)
Mostra Tutti

patrizio

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, [...] leggi Cassia (45 o 44 a.C.) e Saenia (30 a.C.) attribuirono rispettivamente a Cesare e ad Augusto la facoltà, poi rimasta agli imperatori, di elevare i plebei al patriziato. Unici detentori all’origine delle magistrature e dei sacerdozi, i p. persero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – ANTICA ROMA – XII TAVOLE – PATRICIUS – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali