• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1727 risultati
Tutti i risultati [1727]
Storia [374]
Biografie [306]
Arti visive [342]
Archeologia [316]
Religioni [111]
Europa [74]
Storia antica [82]
Diritto [74]
Geografia [59]
Letteratura [68]

Le origini di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini di Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] Ab Urbe condita di Tito Livio e la Rhomaiké Archaiología di Dionigi di Alicarnasso, sono apparsi ai tempi dell’imperatore Augusto, poco prima dell’anno zero. Gli altri scrittori (storici, ma anche eruditi, poeti, filosofi) che ci parlano estesamente ... Leggi Tutto

AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUGUSTA W. Liebhart (lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali) Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] nel Lech dall'imperatore Augusto o dal suo successore Tiberio, prese il nome dalla stirpe celtica dei Vindelici, sottomessa nel 15 a.C., intorno al 50 d.C. fu capitale della prov. Raetia e nel 121 divenne municipio romano.Nel 259 A. venne assediata ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUNICIPIO ROMANO – HANS BURGKMAIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

censimento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

censimento Margherita Zizi La fotografia della popolazione e dell'economia di una nazione Effettuati periodicamente, i censimenti 'fotografano' lo stato della popolazione attraverso la raccolta di dati [...] i censori. I censimenti continuarono anche in età imperiale. L'imperatore Augusto ne condusse tre (nel 28 e 8 a.C., e nel dal governo napoleonico nel 1812 su tutte le manifatture dell'Impero. In Italia il primo censimento delle industrie si ebbe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su censimento (8)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] avere trascritte le loro facezie. Anche in Plauto (Stichus, 400) il parasito si prepara coi suoi libri. L'imperatore Augusto, come rimedio all'insonnia, faceva chiamare lectores aut fabulatores (Sueton., Oct., 78). La prima apparizione delle novelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

TUTELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTELA Domenico FAVA Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO . Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] la donna veniva sottratta alla tutela mal vista degli agnati. La legislazione si mise sulla via della giurisprudenza. L'imperatore Augusto esentò dalla tutela le donne ingenue madri di tre figli, le liberte madri di quattro. La tutela delle donne ... Leggi Tutto

LUDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDI Gioacchino Mancini . Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] : di carattere più privato che pubblico, furono dati nel 14 d. C., da Livia, in onore dell'allora defunto imperatore Augusto, per la durata di 3 giorni. Consistettero soltanto in ludi scaenici. Ludi piscatorii: erano celebrati, a cura del pretore ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – TARQUINIO IL SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – LARES COMPITALES – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDI (2)
Mostra Tutti

LACONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] , poi, scioltasi la Lega achea, questi Perieci furono uniti in una lega κοινὸν τῶν Λακεδαιμονίων), mutata dall'imperatore Augusto nella lega degli Eleuterolaconi (v.) e accresciuta della regione costiera orientale, fino a Prasie: lega comprendente in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACONIA (2)
Mostra Tutti

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] il quale nella sua descrizione dell'Italia si serve dei registri di Augusto, nomina tra i suoi abitanti non solo i Galli, i Veneti. Ma quando Diocleziano nel 292 d. C. divise l'impero in quattro prefetture e la prefettura d'Italia ebbe due vicarii, ... Leggi Tutto

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] ritiene che la condizione giuridica di colonia sia stata concessa a Forum Iulii dall'imperatore Augusto, quando egli sistemò definitivamente la via Iulia Augusta da Piacenza al Varo, valendosi anche del preesistente tronco della Postumia da Piacenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

RESPONSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSO Emilio Albertario . Diritto. - Il dare responsi rientrava nell'attività pratica della più antica giurisprudenza romana, le cui funzioni erano: cavere, respondere, agere. Quest'ultima era funzione [...] il giurista è chiamato alle più alte cariche e rappresenta un elemento attivo nella direzione dello stato. L'imperatore Augusto per il primo concesse ai più insigni giureconsulti il ius respondendi, cioè il diritto di emanare responsi ex auctoritate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 173
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali