Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] invece fu intrapresa con vigore e chiarezza di propositi soltanto da Cesare e da Augusto, e continuata poi con eguale vigoria dagli imperatori seguenti. Anche allora il sistema dei coloni, soprattutto costituiti da veterani, non fu abbandonato ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 'Italia era presente in Brasile in quel periodo con la stessa imperatrice, donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco I di Napoli iunior. La filosofia germanica, il positivismo di Augusto Comte e di Littré, l'evoluzionismo di Spencer ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (221 a. C.) il re di Ts'in s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di Huang-ti (Huang "augusto" ti "signore") che si traduce di solito "imperatore" e che è rimasto ai sovrani della Cina fino al 1912.
Han. Alla fine del sec. II a. C., durante il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] un certo grado di sicurezza al calcolo di G. Beloch, secondo il quale la popolazione della parte europea dell'impero romano al tempo di Augusto si aggirava intorno a 23 milioni di ab., si dovrebbe dedurne (poiché i territorî non facenti parte dell ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] St. Triphon a nord di St. Maurice recano il nome di Claudio: si può attribuire a questo imperatore, in uno con la sistemazione della Claudia Augusta nella valle dell'Adige (v. oltre), anche la sistemazione di questa via nel versante transalpino. In ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] predecessore Sergio II (844-847) riescono ad impedire la spartizione dell'Impero e le rivalità fra i re. Né riuscì a eliminarle realmente Nicolò principe che incarni in sé l'eredità di Ottaviano Augusto, contribuisce a far sorgere per la prima volta ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] riflesso sino alle scuole di Alessandria e a Roma, centro dell'Impero nei primi secoli dell'era nostra. Ciò non vuol dire che l nella sua forma più intransigente con la filosofia positiva di Augusto Comte, secondo la quale il pregio e, quasi potremmo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] loro, che alle volte si combattevano. L'elemento fondatore dell'impero fu la regione degli Svear, i cui re - dei quali definitivo. La Svezia si trovò di fronte a nuovi nemici: Augusto venne di nuovo riconosciuto re in Polonia e rinnovò la guerra; ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] -Relation oder Zeitung, settimanale pubblicato a Strasburgo e Augusta dal 1609 da Johann Carolus; seguito nel 1615 dal da un greco e che esce in Addis-Abeba.
Asia. - Nell'Impero Indiano i giornali principali sono: lo Statesman di Calcutta (1875, col ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] praefectus I Cohortis Corsorum et civitatum Barbariae in Sardinia; una dedica dei medesimi Barbaricini a un imperatore, forse Augusto, in Notizie scavi, 1920, p. 347 segg.). Se abbia relazione con questa politica di avvicinamento agl'indigeni la ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...