LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] genuate, così sorto, sembra abbia assimilato una colonia greca stabilitasi autonoma accanto ai gruppi indigeni.
L'imperatoreAugusto domò definitivamente anche i Liguri Capillati delle Alpi Marittime, e costituì da Placentia per Dertona e Vada ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] i casi in cui li cita, e non pare che ne consultasse mai direttamente neppure uno. Uno gli fu indicato dall'imperatoreAugusto, che era in pieno contrasto con la narrazione annalistica da lui seguita, la corazza lintea del re Tolumnio dedicata da ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] ero, Marsus ero (VIII, 55,24).
Altri scrittori di epigrammi appartennero a questo tempo. E prima di tutti ricordiamo l'imperatoreAugusto che scrisse un breve libro di epigrammi. Marziale (XI, 20) ce ne ha conservato uno di carattere osceno. Un altro ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] ) i Perieci della Laconia meridionale, che erano stati aggregati nel 194 agli Achei, confederazione che dall'imperatoreAugusto fu mutata nella Lega degli Eleuterolaconi.
Secondo i calcoli del Beloch, la popolazione complessiva del Peloponneso sembra ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] le donò le sorgenti termali delle Acque Albule site presso i ruderi delle Terme Romane che si crede abbiano ospitato l'imperatoreAugusto.
Con una fitta rete di canali sotterranei, scavati nel Medioevo, azionò mole e ferriere; cartiere e lanifici nel ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] storia delle relazioni commerciali e politiche fra l'Italia, la Francia e la Svizzera.
Colonia di tremila pretoriani dedotta dall'imperatoreAugusto l'anno 25 a. C. nel territorio abitato dalla popolazione ligure o ligure-gallica dei Salassi, dopo la ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] nelle guerre di Spartaco e in quella civile, nella quale ultima Sesto Pompeo tentò invano di espugnarla. L'imperatoreAugusto ne assegnò il territorio secondo i limites graccani (Liber coloniarum, 229; cfr. Siculo Flacco, De condicionibus agrorum, p ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] considerate estranee al costume nazionale romano, e tollerabili solo in malati o in persone di delicata complessione, come l'imperatoreAugusto, le fasciae, usate per proteggere le gambe contro l'umidità e il freddo. Le fasciae si distinguevano in ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] milizia ausiliaria e aver fatto di essa un valido strumento della dominazione romana spetta all'imperatoreAugusto.
Per l'ordinamento di Augusto, che con lievi modificazioni durò sino a Diocleziano o Costantino, gli ausiliarî, comandati da ufficiali ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] , ma dovette soprattutto la sua importanza al fatto di aver dato i natali, secondo una tradizione, all'imperatoreAugusto, discendente dalla gens Octavia che aveva i suoi possedimenti in quel territorio (Tenuta S. Cesario).
Il sito della città antica ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...