Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] è stato considerato il migliore legno per costruire imbarcazioni. La fama dei cedri durò fino all'età romana, quando l'imperatoreAdriano creò un vero e proprio parco naturale per la protezione di queste piante preziose. Non c'è da stupirsi, quindi ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] più marcato e crescono di conseguenza gli obblighi imposti ai membri del collegio (collegiati).
Già l'imperatoreAdriano - come ricorda Aurelio Vittore - arruola in coorti, sul modello di quelle militari, fabri, perpendiculatores, architecti, e ...
Leggi Tutto
Adrianopoli (od. Edirne)
Adrianopoli
(od. Edirne) Città della Turchia presso la riva del fiume Marizza, fondata dall’imperatoreAdriano nel luogo in cui sorgeva la tracia Uscudama. Fiorente centro [...] Valente fu sconfitto e ucciso dai goti (378 d.C.); questo evento diede il via alla dissoluzione territoriale dell’impero. In seguito A. servì da baluardo di Costantinopoli durante le invasioni degli avari e dei bulgari (7° sec.). Nel 1082 Alessio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] .
I. II fu tumulato in Laterano, in un sarcofago di porfido che sarebbe stato, secondo la tradizione, quello dell'imperatoreAdriano. Il crollo del tetto della basilica (1308) provocò lo spezzarsi del sepolcro; le spoglie di I. II furono allora ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] opera durante la visita del sovrano ad Atene88. Un altro apologista ateniese è Aristide, che dedica la sua Apologia all’imperatoreAdriano (117-138) e Antonino Pio (138-161)89. Nella seconda metà del II secolo vive Atenagora, che scrive una Supplica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] da Tolomeo. Anche la geografia trovò modo di rivestirsi di forma poetica, come avveniva ancora nell'epoca dell'imperatoreAdriano con la Periegesi della Terra abitata, composta da Dionisio il Periegeta sulla base della carta di Eratostene, dove ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] da Diocleziano. Costantino, infatti, operò sulle strutture dioclezianee.
Agli inizi del II secolo d.C. l’imperatoreAdriano nominò quattro consulares («consolari», cioè ex consoli), o legati Augusti pro praetore («delegati di Augusto con comando ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] greca, divenuta possibile proprio nel quadro della pace e della tutela romane, avvertite, per quanto riguarda l’imperatoreAdriano, come benefiche, ma pur sempre considerate con un senso orgoglioso della civiltà greca e un qualche sentimento di ...
Leggi Tutto
phyle
phylé
Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni specialmente [...] la Attalide in onore di Attalo I. Tra il 121 e il 125 d.C. fu creata la Adrianide in onore dell’imperatoreAdriano. Le popolazioni doriche furono anch’esse divise in origine in tre tribù genetiche: già Omero chiama i dori «tripartiti». Le p., dette ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] sostituito con un altro, eletto dai Parti stessi). Ammalatosi in Siria, T. affidò l'esercito al parente P. Elio Adriano (il futuro imperatore), e si avviò per tornare a Roma, ma a Selinunte di Cilicia improvvisamente morì. La sua fama rimase perpetua ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...