• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1227 risultati
Tutti i risultati [1227]
Biografie [345]
Storia [279]
Religioni [203]
Arti visive [245]
Archeologia [243]
Storia delle religioni [81]
Diritto [56]
Europa [55]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [41]

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] cui v. sotto: Itinerarî cristiani); b) un frammento dalla vigna Codini in Roma, senza titolo, con le stazioni toccate dall'imperatore Adriano in un suo viaggio nel 117; c) una tavola di Forum Popilii (Polla) sulla strada da Capua a Reggio, come parte ... Leggi Tutto

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] all'uno o all'altro: più probabile è la prima opinione che tiene conto del potere di attrazione del dominium romano. L'imperatore Adriano (Inst., II,1, de rer. div., 39) concesse il tesoro per intero a chi lo avesse scoperto nel suo fondo o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] (11, 3) aggiunge il particolare più importante della sua carriera pubblica: nominato segretario dell'imperatore Adriano (ab epistulis), fu messo a riposo insieme con il prefetto del pretorio Septicio Claro (che tenne tale posto dal 119 al 121) e ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

INTERDETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDETTO Arnaldo BERTOLA Diritto romano. - Nel linguaggio giuridico si chiama interdictum l'ordine di compiere o non compiere una determinata attività o in genere di tenere un determinato comportamento, [...] la storia dell'editto del magistrato; ma con la codificazione dell'edictum perpetuum, avvenuta al tempo dell'imperatore Adriano, cessata ogni attività innovatrice da parte dei magistrati che si succedevano in carica, il sistema interdittale, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERDETTO (3)
Mostra Tutti

NEMEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMEE (τὰ Νέμεια) Giulio GIANNELLI La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] argiva (non panellenica), che si celebrava in età romana tarda e la cui fondazione pare si debba fare risalire all'imperatore Adriano. Le feste Nemee si tenevano presso il santuario di Zeus, che, ombreggiato da un bosco di cipressi, si ergeva nella ... Leggi Tutto

FLORO, Lucio Anneo

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORO, Lucio Anneo (Lucius Annaeus Florus) Marco Galdi Epitomatore latino, nato in Africa; svolse la sua attività lontano dalla patria. Pare che abbia passato la giovinezza in Roma sotto Domiziano, essendo [...] a Tarragona, a scrivere i suoi libri; più tardi, poi, ritornò a Roma ed ebbe rapporti di amicizia con l'imperatore Adriano. A giudicare da quello che Floro stesso scrive nella prefazione della sua Epitome, si è indotti a riportare questa al principio ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – SENECA IL VECCHIO – TITO LIVIO – DOMIZIANO – TARRAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORO, Lucio Anneo (3)
Mostra Tutti

RESPONSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSO Emilio Albertario . Diritto. - Il dare responsi rientrava nell'attività pratica della più antica giurisprudenza romana, le cui funzioni erano: cavere, respondere, agere. Quest'ultima era funzione [...] soltanto il responso formale, ma l'opinione del giureconsulto in qualunque modo espressa. Secondo Gaio, l'imperatore Adriano avrebbe regolato questa materia stabilendo che vincolassero il giudice le sententiae et opiniones dei giureconsulti patentati ... Leggi Tutto

IURIDICUS

Enciclopedia Italiana (1933)

IURIDICUS Mario LAURIA . Funzionario-magistrato incaricato dell'amministrazione della giustizia nell'Impero romano. Se ne ebbero in Italia, nelle provincie imperiali, in Egitto. In Italia. - L'imperatore [...] Adriano nominò 4 consulares con tale funone; l'istituzione fu poco dopo abolita e richiamata successivamente in vita da Marco - I legati Augusti iuridici furono funzionarî dati dall'imperatore (l'istituzione fu probabilmente creata da Augusto) ai ... Leggi Tutto

PARTENIO di Nicea in Bitinia

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENIO (Παρϑένιος, Parthenius) di Nicea in Bitinia Augusto Rostagni Fu tra i poeti greci che, nel sec. I a. C., maggiormente servirono di tramite fra la letteratura alessandrina e quella romana. Prigioniero [...] per la consorte Arete (il cui sepolcro, nei pressi di Tivoli, ebbe la ventura d'essere restaurato dall'imperatore Adriano). Egli si ricollegava alla tradizione di Euforione e di Callimaco; rappresentava la corrente dotta dell'alessandrinismo; amava l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENIO di Nicea in Bitinia (2)
Mostra Tutti

SECONDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECONDO (Σεκοῦνδος, Secundus) Guido Calogero Filosofo neopitagorico, di tendenza cinizzante, che secondo una superstite biografia (Βίος Σεκούνδου ϕιλοσόϕου) risulterebbe vissuto al tempo dell'imperatore [...] (s. v. S.) e Filostrato (Vitae sophist., II, 54) parlano di un S. "sofista", cioè letterato-oratore, vissuto al tempo di Adriano e maestro di Erode Attico, così è probabile che con esso s'identifichi il filosofo di cui parla la Vita. Tanto questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 123
Vocabolario
vagulo
vagulo vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mòle¹
mole1 mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali