Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] opera durante la visita del sovrano ad Atene88. Un altro apologista ateniese è Aristide, che dedica la sua Apologia all’imperatoreAdriano (117-138) e Antonino Pio (138-161)89. Nella seconda metà del II secolo vive Atenagora, che scrive una Supplica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] da Tolomeo. Anche la geografia trovò modo di rivestirsi di forma poetica, come avveniva ancora nell'epoca dell'imperatoreAdriano con la Periegesi della Terra abitata, composta da Dionisio il Periegeta sulla base della carta di Eratostene, dove ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] da Diocleziano. Costantino, infatti, operò sulle strutture dioclezianee.
Agli inizi del II secolo d.C. l’imperatoreAdriano nominò quattro consulares («consolari», cioè ex consoli), o legati Augusti pro praetore («delegati di Augusto con comando ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] il regolamento per l’uso della biblioteca.
Uno dei periodi più importanti per la città fu quello del regno dell’imperatoreAdriano (117-138 d.C.). Il programma edilizio adrianeo non coinvolse l’Acropoli, forse per una forma di rispetto nei confronti ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] greca, divenuta possibile proprio nel quadro della pace e della tutela romane, avvertite, per quanto riguarda l’imperatoreAdriano, come benefiche, ma pur sempre considerate con un senso orgoglioso della civiltà greca e un qualche sentimento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] resta impresso nell’immaginario greco per secoli, se è vero quanto si racconta a proposito dell’iscrizione sulla porta eretta dall’imperatoreAdriano, nel II secolo d.C.: “questa è Atene, la città di Teseo”.
Teseo e le donne
In alcuni episodi del ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] e sveve o della sepoltura di papa Innocenzo II (m. nel 1143), per la quale fu riutilizzato il sarcofago dell'imperatoreAdriano, mentre il desiderio di commemorazione del defunto, anche nel caso del sepolcro più elaborato, si espresse maggiormente in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] tra il 124 e il 125 d.C. di importanti opere di restauro alla strada da parte dell’imperatoreAdriano, possano rientrare tra gli interventi augustei. Un intervento augusteo sarebbe ugualmente ipotizzabile lungo la via Ostiense, conformemente all ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] e geografico. Spiccano l'Epistola de rebus in Oriente mirabilibus (conosciuta anche con i titoli di Lettera all'imperatoreAdriano sulle Meraviglie dell'Oriente o di Epistola Premonis regis ad Traianum imperatorem), di incerta datazione (sec. 6°-7 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] liberti imperiali. Tuttavia, molti dei più eminenti architetti dell’Impero erano romani ed è stato sempre un romano, Cossuzio, di Damasco con Traiano, mentre uno era egli stesso imperatore: Adriano. Questi è stato uno dei costruttori romani più ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...