SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] ., D 7; D 8; D 9; D 12), simboli del potere imperiale.Poiché anche i sovrani salici viaggiavano attraverso l'impero per rafforzare e imporre con la propria presenza il loro potere, essi si servirono di castelli, corti, palazzi imperiali sia come ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] la statua della dea sta nel suo cubiculum; per lo più poggia sul globo terrestre, essa è bona, manens e florens. Accompagna l'imperatore in guerra e lo riporta redux a casa. La volontà del sovrano ne regola l'alterno gioco. Ma vi è ancora una p. che ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] imperiale di Trifels in Germania, e si trattava solo di una parte del tesoro regale. Infatti, non molto tempo dopo, l'imperatore ricevette la notizia che dietro una porta segreta era stato ritrovato anche il tesoro di Ruggero II. Una parte di esso fu ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] L. il titolo di eques auratus, la condizione di familiaris e una provvisione di 150 ducati annui come scultore dell'imperatore; l'artista mantenne inoltre la propria posizione presso la Zecca milanese e ottenne dal Senato un'abitazione a Milano (1550 ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] , Louvre; v. fig. 179), sul quale il Delbrück riconosceva, con buone ragioni, (Felix Ravenna, 8, lix, 1952, p. 5 s.) l'imperatore Zenone, mentre il Loos-Dietz e il Wessel (op. cit.) parlano di Giustiniano e il Volbach di Anastasio; inoltre ambedue le ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] appartiene il ritratto di Cheope, il faraone della grande piramide, ed è un capolavoro della piccola scultura egizia. Dal Medio Impero si fece largo uso di rilievi in avorio per incrostazioni di mobili e altri oggetti di lusso. L'iscrizione funebre ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] che al testo della Vita, attribuiscono la costruzione della Panaghia agli anni 961-966 (Buras, 1980) oppure all'imperatrice Teofano, la quale, poco dopo il 997, avrebbe trasformato la precedente chiesa di S. Barbara nell'attuale edificio dedicato ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] nel 717 e nel 725-727. Nel 787 accolse nella chiesa della Santa Sofia il secondo concilio niceno, convocato dall'imperatrice Irene per condannare le dottrine iconoclaste. Fu coinvolta in seguito nelle rivolte di Giovanni Barda Sclero (976-978) e di ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] il 22 gennaio 1355, o meglio da Carlo IV stesso, a Treviso nel 1349, o forse ad Avignone, ove nel 1346 l'imperatore, accompagnato dal fedele e coltissimo Juan de Středa, conobbe Petrarca. Una conoscenza diretta tra Carlo di Boemia e B. ad Avignone ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] , diaconi e patriarca, si sono avvicinati con il libro, il turibolo e la croce (Lib. de cer., i, 10; iii, 114); l'imperatore ha baciato la croce e l'evangelario (ibid., i, 18) ed è stato probabilmente incensato (ibid., i, 22), e quindi patriarca e ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...