BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] di fusore e cesellatore. Famosi un suo "nécessaire" da scrittura con molte figure in argento e bronzo dorato per l'imperatore Francesco I e una sontuosa coppa con rappresentazioni storiche a rilievo per la contessa Potocka. A Vienna preparò tra l ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] Fiandre da Juan José d’Asburgo nel 1656).
Il M. tornò a Vienna nel 1656. Fu eletto consigliere di guerra dell’imperatore Leopoldo ed ebbe il grado di colonnello dell’esercito imperiale. Per conto dello stesso Leopoldo fu incaricato di un’ambasceria a ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] II, 1, ibid. 1852, pp. 197 s., 205, 414; 2, ibid. 1852, p. 920, J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regest Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 12.282, 12.497, 14.648; A. Potthast, Regesta Pontif. Romanorum, II, Berlin 1875, n. 3525a; G. Battaglia ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] ; O quanti le già spente, allegorica cantata a soprano solo con cembalo e strumenti, per l'onomastico di Carlo VI, imperatore de' Romani (sembra sia andata perduta). Inoltre: un "drama musicale" senza titolo, il cui argomento è un colloquio di tre ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] egli tornò a Roma e riprese le trattative, che giunsero a buon fine e alla stipula di un concordato.
Dopo la morte dell’imperatrice (1198), Tommaso si ritirò a Gaeta, ma non cessarono i suoi rapporti con la Curia: fu il tramite per una lettera, che ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] Mauro fu fatto prigioniero.
Per lui i Salernitani pretesero un riscatto altissimo e, non ottenutolo, nonostante l’intercessione dell’imperatrice Agnese e di Desiderio, torturarono l’ostaggio e lo uccisero.
Nel 1073 la conquista di Amalfi da parte dei ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] 80 fiorini d’oro all’artista pisano, come compenso per l’esecuzione dell’opera (Giovanni Pisano a Genova).
Al sepolcro dell’imperatrice Giovanni Pisano lavorò tra il 1312 e il 1314. Se ne conservano cinque frammenti, venuti alla luce tra la fine dell ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] il grado di ammiraglio della Marina ed era molto sensibile ai bisogni di questa forza armata, al contrario dell’imperatore Francesco Giuseppe, suo zio, più portato a soddisfare le necessità dell’esercito.
Nel suo nuovo ruolo, Montecuccoli si rese ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] il C., inginocchiato accanto al Sercambi, in atto di porgere la poesia a Carlo IV seduto in trono tra il cardinale e l'imperatrice. La sera del 13 aprile, dopo la presa dei castello di Motrone - importante sbocco sul mare per Lucca - a cui il C. si ...
Leggi Tutto
MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] fortunata sostituzione nei «tarocchini» bolognesi delle tradizionali figure dei quattro papi presenti nei trionfi (Papessa, Imperatrice, Imperatore, Papa), con altrettanti mori.
Nel 1727 Montieri portò a termine una monumentale Raccolta di tutte le ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...