CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Lucca, Tobia di messer Bandino dei conti di Romena, moglie del C., guidò le gentildonne che si presentarono a rendere omaggio all'imperatrice, in visita ufficiale con Carlo IV (14 febbr. 1355); alla fine dell'aprile 1355 il C. era a Siena al seguito ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] s., 165 s., 169, 172 s.; VI, ibid. 1995, p. 150; VII, ibid. 1997, pp. 212 s., 405; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. Baaken, Köln 1972, ad ind.; Constantiae imperatricis et reginae ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Beauharnais, raffiguranti Ebe che versa il nettare a Giove, nella sala da pranzo dell’imperatore, e Febea che sparge rose e papaveri, nella camera da letto dell’imperatrice (Il palazzo del Quirinale…, 1989, I, pp. 148, 152, 166; II, p. 66); le ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] . Come il nunzio scrisse a Roma, Elisabetta fu sottoposta a forti pressioni da parte dei parenti più stretti (l’imperatrice Maria, l’imperatore Rodolfo II e l’arciduca Ernesto) e dai confessori imperiali, che tentarono di far valere le tre ragioni ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] di Mantova») e nel 1712; e con la qualifica di virtuoso della cappella di Mantova, anche dopo la devoluzione del Ducato all’Impero, figurò nei libretti delle opere in cui cantò a Parma, Mantova, Padova e Venezia, in una carriera che – talora in parti ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] per l'esperienza nella materia lombarda e l'operosità (era lui a redigere normalmente i rapporti da trasmettere all'imperatrice, i dispacci da inviare in Italia e la stessa corrispondenza riservata del Kaunitz, e a sbrigare i più importanti compiti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] e, alla testa di 10 galee, colse un brillante successo davanti alla Meloria contro alcune galee pisane al servizio dell'imperatore.
Il G. morì, a quanto sembra, nel 1314, mentre partecipava a una spedizione organizzata da re Roberto contro la Sicilia ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] e di ravvedimento, espresse in passato per lettera e attraverso suoi legati e ricorrendo anche alla mediazione della madre, l'imperatrice Agnese. Lo scontro era ormai inevitabile.
Non vi sono ulteriori notizie su G., che era forse già morto nell ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] . In questa veste, nel 1666 accolse a Genova Margherita Teresa d'Austria, figlia di Filippo IV di Spagna e sposa dell'imperatore Leopoldo I, in viaggio per Vienna, e lo stesso anno recitò l'orazione funebre latina nel corso delle esequie per la morte ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] fin dall'inizio si mostrarono riluttanti a riconoscere la sua autorità.
L'Attems mori il 18 febbr. 1774: il 22 maggio l'imperatrice Maria Teresa designava l'E. suo successore. Corse tuttavia voce che per la carica era stato in origine prescelto un ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...