SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] che si adattavano particolarmente all’epica postridentina. Sottratto alla sua famiglia da Murad II, quando l’imperatoreottomano conquistò l’Albania nel 1415, Skanderbeg divenne musulmano e fu fatto capitano dei giannizzeri; il poema prendeva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che attestano la costante attenzione dedicata da C. VIII al problema ottomano. Questo suo particolare interesse si spiega, da un lato, con la convinzione che la debolezza dell'Impero turco offrisse in quel momento ottime possibilità di successo, dall ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] esserciti e armate di mare e di terra". Magnanimo a buon mercato Filippo III ammette - in caso di crollo dell'Imperoottomano - il papa conceda al C. "l'investitura di tutto quello che adesso possiede il Turco..., eccettuando solamente il regno di ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] rappresentare anche numerose opere del fratello.
Morì a Istambul il 12 febbr. 1856.
Primo direttore occidentale dell'Imperoottomano, fu un buon compositore e seppe conciliare le esigenze della tradizione turca con gli apporti del linguaggio musicale ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] duca di Savoia e tenerlo sotto controllo, fuori dal terreno minato degli affari italiani.
Il progetto di una spedizione contro l'Imperoottomano a Cipro (la quale avrebbe dovuto esser appoggiata dalla Spagna e da Roma e conferire a C. E. quel titolo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ; in questo senso si inserì la decisione di dichiarare la neutralità del Regno durante la guerra tra l'Imperoottomano e lo schieramento austro-russo (1787), malgrado Giuseppe II e Caterina II richiedessero insistentemente l'intervento napoletano ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] storica ch'egli giudicava immancabile, e che voleva s'aspettasse con utopistica "longanimità": la spartizione dell'imperoottomano, e l'inorientarsi inevitabile dell'Austria. Lo stesso B. ricordava nell'appendice V delle Speranze, intitolata ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] dell'A., del cardinale M. A. Colonna, dell'imperatore, del re di Polonia, del duca di Baviera, .); per l'interesse dell'A, per la missione a Costantinopoli e le relazioni col mondo ottomano, v. P. Pirri, Sultan Yahya e il p. A., in Archivum hist. Soc ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] per impedire l’unione tra il duca d’Anjou ed Elisabetta I. La Francia, dal canto suo, si avvicinò all’Imperoottomano e nell’aprile 1572 stipulò l’alleanza difensiva di Blois con l’Inghilterra, disdegnando la richiesta del papa di sostenere un ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] nel ms. 90 sup. 45, ff. 176-184 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze) sui pericoli prodotti dall'espansione dell'imperoottomano, attribuita al F. da A. M. Bandini (Catalogus..., III, col. 606), datata Napoli 20 giugno 1476, quasi vent'anni ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...